Con due sentenze, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre di quest’anno, pochi giorni fa dunque, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha riportato in voga una questione in realtà mai totalmente sopita, ovvero la persistente rilevanza delle categorie classiche del diritto costituzionale nella soltanto apparentemente eterea ed allergica a qualsiasi tentativo regolamentazione dimensione digitale. Territorio, sovranità e potere sono concetti assolutamente attuali nel diritto di internet, con cui bisogna fare i conti, nonostante spesso una narrativa semplificante tenda, colposamente o dolosamente, a ignorarne la rilevanza. In particolare, è la dimensione territoriale il primo elemento di connessione tra le due decisioni prima ricordate di questo autunno caldo. Nella prima, la Corte di Lussemburgo... (segue)
I fenomeni, assai complessi e variegati, che attraversano il “fatto urbano” alimentano i contenuti del dibattito contemporaneo sul diritto della città, intesa «come insieme e intreccio degli interessi, delle istanze, delle attività, delle relazioni della società radicata… (segue)
Il contributo analizza in prospettiva comparata la funzione nomofilattica perseguita dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e dal Tribunale Supremo spagnolo. L’attenzione è posta sul filtro di ammissibilità al ricorso per cassazione contenzioso-amministrativo... (segue)
Come noto, per una ormai costante giurisprudenza costituzionale, la Corte dei conti può sollevare questioni di legittimità costituzionale come giudice a quo in sede di giudizio di parifica nei riguardi di tutte le disposizioni di legge che determinino effetti non consentiti… (segue)
La natura composita, e per certi versi ambigua, delle informative antimafia è cosa sempre più nota negli studi giuridici; non è un caso che si sia a questo proposito già utilizzato il termine "crocevia". Qui voglio intendere questa espressione in un duplice senso. Una prima accezione attiene alla loro natura a cavaliere tra il diritto penale e quello… (segue)
Il più recente intervento organico nel settore degli appalti pubblici non sembra avere fugato e neanche diradato le criticità di sistema dei contratti pubblici. Dal corpus normativo traspare un persistente «pregiudizio anticontrattuale», che si traduce nei molteplici… (segue)
La vicenda da cui prende le mosse questo commento è notissima, visto il risalto avuto… (segue)
Il percorso che porta dal diritto amministrativo dell’edilizia al sintagma ricevuto nella Carta… (segue)
For decades, starting from the Second World War, but especially after the progressive waves… (continues)