
La crisi globale scatenata dal Covid-19 appare difficile da prevedere nei suoi elementi caratterizzanti, sia per la profondità con cui ha colpito i sistemi economici dei paesi travolti dalla pandemia, sia per la difficoltà di mettere insieme i dati salienti per un apprezzamento degli effetti che già fin da ora appaiono di un’ampiezza mai sperimentata in precedenza. Questa crisi ha caratteristiche intrinseche che la rendono assolutamente idiosincratica rispetto a quanto visto fino ad ora. La brutalità di questa crisi non è neanche lontanamente paragonabile a quanto sperimentato dall’umanità intera in seguito alle maggiori crisi di cui abbiamo memoria. Per esempio, la crisi del 1929 ha dispiegato i suoi sicuramente importanti effetti nell’arco di qualche anno, la crisi finanziaria del 2008 ha avuto due anni almeno per estendere... (segue)
In Melki e A c. B, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha ritenuto che il diritto dell’Unione non impedisce agli Stati membri di prevedere un controllo prioritario di legittimità costituzionale nei casi di doppia pregiudizialità, quando cioè la norma interna sollevi... (segue)
Nuovi contributi di A. Barone, A. Botto, M. Bursi, P. Caggiano, M. Collevecchio, A. D'Urbano e R. Santi, M. Lipari, F.S. Marini. Rassegne di documentazione e normativa e raccolta di saggi e articoli apparsi su federalismi e altre piattaforme online.
Il presente studio si propone di realizzare un’analisi completa della disciplina e delle modalità di impiego del voto elettronico a distanza nell’esperienza delle assemblee rappresentative spagnole, con particolar riguardo alle Cortes Generales ed ai Parlamenti... (segue)
Dopo la rassegna delle modifiche costituzionali a base puntuale e organica che hanno interessato l’ordinamento italiano, lo studio si concentra sulla proposta di riduzione del numero dei parlamentari, approvata nella XVIII legislatura (A.S. 214) e attualmente in attesa... (segue)
Il lavoro, muovendo da una recente decisione della Corte costituzionale (n. 13 del 2019), intende proporre alcuni spunti di riflessione intorno al complesso tema delle Autorità Amministrative Indipendenti e alla loro possibilità di sollevare la questione di legittimità costituzionale. Il contributo evidenzia, quindi, le peculiarità... (segue)
Muovendo da una sintetica ricostruzione della comunità degli sportivi come formazione sociale, l’articolo ne esplora i complessi rapporti con l’ordinamento statale. In particolare, esso si sofferma sulla tensione tra autonomia delle Federazioni e diritto alla tutela... (segue)
Il presente contributo, prendendo le mosse da una recente sentenza della Corte di Cassazione relativa al ne bis in idem internazionale, si propone di esaminare, anche alla luce dei più recenti contributi dottrinali e giurisprudenziali sul punto, la complessa... (segue)
L’articolo esamina la problematica del riparto di giurisdizione dei diritti inviolabili. In particolar modo... (segue)
Prima di diventare l’attuale “stato di rovescio”, lo “stato di diritto” combatté una lunga, meritoria battaglia… (segue)
Questo contributo considera le vicende dei gruppi parlamentari nell’esperienza recente alla luce delle... (segue)
L’articolo esamina la proposta di legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari... (segue)
The paper reflects on the concept of participatory democracy, in terms of its insertion in the space of two... (segue)
L’articolo evidenzia un quadro settoriale composito in materia di pubblici affidamenti, dalle molte anime... (segue)
Con l’introduzione dell’art. 71 bis c.p.a. il legislatore ha introdotto un nuovo strumento acceleratorio... (segue)