I giudici non fanno politica, si dice; i giudici non decidono secondo i tempi della politica, si aggiunge; giusta o sbagliata, la decisione di un giudice va rispettata, si conclude. Sarà vero, forse, per i giudici comuni. Qualche dubbio sui tre assunti non può non porsi quando la decisione arriva da un giudice costituzionale, il cui compito è proprio quello di giudicare la politica, secondo un canone normativo, certo, la cui normatività lascia però ampi spazi di discrezionalità. E, nel mondo alla rovescia in cui ormai viviamo, i tre assunti faticano a reggere quando la decisione di un giudice pretende di giudicare la decisione di un altro giudice, appartenente ad un altro ordinamento, di cui si postula, grazie a clausole pattizie concordemente fissate, l’esclusiva competenza e, di conseguenza, la supremazia… (segue)
Caro Presidente, facciamo parte di una generazione che ha iniziato a frequentare il foro della giustizia amministrativa quando ancora eravamo pochi, giudici, avvocati, giovani docenti e ci conoscevamo tutti, perché avevamo studiato nelle stesse aule... (segue)
Nuovi contributi di G. Blando, C. Bottari, I. Lagrotta, G. Leone, F. Saitta, S. Sandulli, S. Tarullo e C. Zucchelli. Rassegne di documentazione e normativa e raccolta di saggi e articoli apparsi su federalismi e altre piattaforme online.
Il contributo intende analizzare i limiti imposti al principio di trasparenza dal rispetto del diritto alla riservatezza ed alla protezione dei dati personali, ripercorrendo il cammino della trasparenza amministrativa in Italia, ricostruendo il frammentario quadro della disciplina dell’accesso (che vede coesistere... (segue)
L’Autore muove dalla premessa secondo cui nella materia della tutela dell’ambiente politica e scienza costituiscono un binomio inscindibile, con l’effetto di far sì che la produzione pubblica del diritto dell’ambiente consista quasi sempre in un’attività... (segue)
L’ipotesi di una revisione costituzionale finalizzata a canonizzare l’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione non è nuova. Anche la legislatura corrente è impegnata nell’esame di quattro disegni di legge costituzionale volti ad integrare la... (segue)
Lo studio analizza lo stato della recente legislazione europea e nazionale in tema di cybersecurity, con particolare riferimento al sistema delle certificazioni europee ed alla definizione del perimetro della sicurezza nazionale cibernetica. Nel ricostruire le differenti... (segue)
Recenti segnali di “apertura all’ascolto della società” da parte della Corte costituzionale italiana, nel valorizzare nuovi scenari pongono l’interrogativo sul momento nel quale l’apertura - e, con essa, il contraddittorio (da intendersi ben oltre la sua estensione)... (segue)
La normativa anticorruzione, forte dell’esperienza maturata nel contesto europeo e internazionale, converge verso la realizzazione di un sistema integrato di contrasto alla corruzione, affiancando alla tradizionale azione repressiva più efficienti misure di prevenzione... (segue)
Efficienza: un principio che deve, o quantomeno dovrebbe, accompagnare ogni atto della p.a. e che, per essere attuato, richiede strumenti idonei ad ottimizzare l’operato degli enti pubblici, riducendo al minimo gli sprechi, ma senza comprimere altri diritti fondamentali... (segue)
La sentenza 5 maggio 2020 del zweiter Senat del Bundesverfassungsgericht, nella misura in cui esprime la pretesa del giudice costituzionale tedesco di valutare la legalità delle decisioni della BCE sulla base dei principi di attribuzione e di proporzionalità è più che discutibile in punto di diritto. Inoltre essa è estremamente... (segue)
L’economia delle piattaforme ha creato valore economico in forme nuove ed ha messo in difficoltà il quadro... (segue)
Il presente contributo si pone come scopo quello di inquadrare gli effetti della disciplina europea... (segue)
Lo scritto prende le mosse dalle recenti ordinanze del Consiglio di Stato di rimessione alla Corte... (segue)
Le politiche commerciali portate avanti dal presidente americano Trump fin dai primi giorni dal suo... (segue)
Le Città metropolitane italiane, istituite con la legge n. 56 del 2014 (c.d. legge Delrio), non sembrano versare... (segue)
A seguito dell’entrata in vigore del Codice del Terzo settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), è stato posto... (segue)
Lo studio, anche muovendo dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti... (segue)