
Le misure adottate in quasi tutti gli Stati a tutela della salute dei cittadini e per prevenire la diffusione del virus COVID-19, hanno, inevitabilmente, avuto anche un forte impatto sull’esercizio del diritto di voto. Mentre in alcuni Paesi è stato deciso di svolgere regolarmente le elezioni, adottando misure straordinarie per disciplinare la campagna elettorale e le modalità di svolgimento delle giornate elettorali, nella maggioranza degli altri Stati le elezioni sono state rinviate mediante l’adozione di appositi provvedimenti legislativi o amministrativi interni. Questo contributo si pone l’obiettivo di esaminare se, ed eventualmente in quale misura, queste decisioni di rinvio siano state prese in conformità con i rilevanti obblighi internazionali che disciplinano il diritto di voto. A tal fine, dopo una breve premessa, si darà conto... (segue)
Caro Presidente, oltre ai miei complimenti per la gestione - nel contempo- equilibrata e unitaria del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma, ti chiedo qualche riflessione sulla situazione che abbiamo vissuto e stiamo tuttora vivendo. Le disposizioni in periodo Covid... (segue)
Nel vivo del dibattito sull’utilizzo del Meccanismo europeo di stabilità (MES) a sostegno della crisi economico-finanziaria conseguente alla pandemia da COVID -19, l’articolo dapprima ripercorre sinteticamente le origini storiche di tale Istituzione, la sua natura giuridica... (segue)
Il contributo prende le mosse dal dibattito che si sta sviluppando sulla ratifica del Protocollo n. 16 CEDU da parte dell’Italia, sottolineandone il retroterra comparatistico, incentrato sul raffronto dell’advisory opinion CEDU con l’istituto del rinvio pregiudiziale comunitario quale prototipico strumento dialogico. Su queste basi... (segue)
Il presente contributo intende fornire un quadro dell’attuale riparto delle competenze in materia ambientale, analizzando la giurisprudenza costituzionale in materia alla luce del dibattito dottrinale che ha interessato la ricerca della nozione giuridica di ambiente, dal momento che l’approccio teoretico adottato condiziona... (segue)
L’articolo si propone di prendere in considerazione i distretti turistici, strumenti giuridici che rappresentano un’esperienza di fruttuosa collaborazione tra amministrazioni e privati. L’Autore vuole mettere in evidenza le potenzialità della disciplina (art. 3, c. 4, del d.l. n. 70/2011), che consente la possibilità che nei territori costieri... (segue)
This article comments on the new solution contemplated in respect of the Irish border issue in the new text of the Protocol on Ireland/Northern Ireland enclosed to the Withdrawal Agreement as entered into force on 31 January, 2020. The authors point out the changes... (segue)
L’attività amministrativa di tipo negoziale rappresenta la frontiera più avanzata e meno esplorata delle politiche di digitalizzazione del settore pubblico. Gli smart contract, contratti totalmente o parzialmente autoesecutivi che operano in un ecosistema blockchain, già largamente impiegati in ambito privato... (segue)
Il presente contributo esamina l’istituto della audizione del richiedente protezione internazionale nel nuovo procedimento camerale a contraddittorio cartolare e ad udienza meramente eventuale di cui all’art. 35 bis del d.lgs. 25/2008, attraverso una analisi critica della giurisprudenza di merito, di legittimità ed europea in materia... (segue)
Il lavoro analizza le strategie adottate in Germania per contrastare la pandemia COVID-19. L’analisi si articola su due filoni: da un lato si approfondiscono le misure per il contenimento della diffusione dei contagi, dall’altro quelle volte ad arginare le ricadute economiche della... (segue)
La riforma costituzionale che ridimensiona il numero dei componenti delle Camere suggerisce... (segue)
This paper discusses the reform of the Economic and Monetary Union presented by the European... (segue)
La questione delle fake news, esplosa nel 2016 con la Brexit e l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, tocca le radici del costituzionalismo, chiamando in causa l’interpretazione dell’art. 21... (segue)
Il saggio analizza il modello di finanziamento delle Comunità autonome spagnole di regime comune attualmente in vigore ed i motivi della mancata attuazione di molte sue parti, nonché le prospettive... (segue)
La proyección constitucional del tercer elemento constitutivo del Estado cobra cierta importancia en la última... (segue)
Il contributo intende ricostruire l’istituto del diritto d’accesso procedimentale e di quello civico... (segue)
Pur in presenza di una normativa nazionale e sovranazionale che impone l’obbligo di sentire il minore... (segue)
Il Covid-19 è una zoonosi, una malattia trasmessa da un animale all’uomo. Quell’animale, venduto... (segue)