
Desde el mismo momento de la aprobación de la Constitución de 1978, me he ocupado muchas veces del Senado español, al que siempre he considerado como una anodina Asamblea situada en la periferia de la forma parlamentaria de gobierno y necesitada de una modificación constitucional que potencie su (apenas esbozado constitucionalmente) carácter de Cámara de representación territorial, pero siempre de manera que resulte compatible con dicha forma de gobierno: he ahí el verdadero desafío que en esta materia tenemos planteado. Se me disculpará, por tanto, que en lo que viene a continuación incurra en algunas reiteraciones. También, empero, habrá rectificaciones y ampliaciones. Pretendo, en efecto, reflexionar de nuevo acerca de la supervivencia (condicional) del Senado, ofreciendo las alternativas... (segue)
Il contributo prende in considerazione l’analisi degli impatti sulla salute nell’ambito dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale. Si evidenzia al riguardo come i fattori ascrivibili alla “componente salute” nell’ambito delle valutazioni ambientali siano strettamente... (segue)
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare in chiave critica da decadenza degli eurodeputati britannici prodottasi a seguito di Brexit. La prima parte del lavoro si concentra sulle ragioni di ordine costituzionale che possono giustificare o escludere tale effetto... (segue)
Le recenti sentenze del 2018 pronunciate dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea relativamente ai casi Egenberger e JQ, maturati in Germania ed entrambi concernenti il fenomeno delle organizzazioni di tendenza confessionale, offrono l’occasione di riflettere... (segue)
Con l’ordinanza n.132 del 2020, avente ad oggetto il giudizio di legittimità costituzionale della disciplina speciale sulla diffamazione a mezzo stampa e dell’art. 595 c.p., la Consulta ha evidenziato l’opportunità di riesaminare il criterio di bilanciamento tra la libertà... (segue)
Il presente contributo analizza il diritto vivente sancito dalla giurisprudenza amministrativa sulla questione dell’individuazione del dies a quo della decorrenza del termine di impugnazione del provvedimento amministrativo, indicato rispettivamente nel momento di conoscenza della mera esistenza e della lesività del provvedimento... (segue)
Con la sentenza n. 100/2020 la Consulta, rigettando la questione di costituzionalità sull’articolo... (segue)
L’articolo analizza la proposta di Regolamento della Commissione europea relativo a un... (segue)
Il Regolamento (UE) 2016/679 ha introdotto nuove regole per il trattamento dei dati personali... (segue)
Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile inquadramento... (segue)
L’articolo affronta il tema dei presupposti processuali della tutela cautelare nel processo... (segue)