
Jubilant images of the town of Ballina in County Mayo in the Republic of Ireland, apparently Mr Biden’s ancestral home, celebrating the election of its five generations down the line most famous citizen, have been widely shared in the UK media. They have also been often used as supposedly evidence that a Biden Presidency might have significant repercussions for the Brexit process. With less than 50 days to the end of the transition period after which EU law will finally stop applying in the UK, many have argued that whilst a Trump re-election would have ‘ensured’ a no deal outcome in the EU–UK negotiations, a Biden presidency is instead likely to put pressure on the UK to conclude a deal with the EU. All these arguments seem to me pretty misconceived and rather indicative of it is always about us mentality rather dominant... (segue)
L’intento del saggio è dimostrare che il bilanciamento dei diritti operato dal legislatore e giudicato dalla Corte Costituzionale è condizionato dallo stato di emergenza, che rende ragionevole ciò che, in condizioni ordinarie, sarebbe assolutamente sproporzionato. La proporzionalità, elemento essenziale dell’approccio... (segue)
La Corte ha dichiarato inammissibili tutti i ricorsi per conflitto di attribuzione proposti per bloccare lo svolgimento del referendum costituzionale e contestare i requisiti per la partecipazione alle elezioni regionali poi celebrati lo scorso settembre. Sono qui analizzate... (segue)
L’articolo esamina i recenti ritardi nel rinnovo del Consejo General del Poder Judicial (CGPJ) e di una parte del Tribunal Constitucional (TC) in Spagna. In primo luogo, si guarderà al quadro delle disposizioni normative (costituzionali e non) applicabili... (segue)
Nei primi mesi del 2020, il dibattito pubblico nei Paesi Bassi è stato animato da un termine ricorrente: “dikastocracy” (ovvero “governo dei giudici”). Questo articolo si propone di rispondere alla domanda seguente: il potere dei giudici olandesi... (segue)
Lo scritto analizza le diverse problematiche di compatibilità costituzionale, comunitaria e con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo della nuova ipotesi di revoca della cittadinanza per fatti di terrorismo prevista dall’art. 14, 1° comma lett d) del d.l. 4 ottobre 2018, n. 113, conv. in l. 1° dicembre 2018, n. 132... (segue)
In Francia è stato recentemente adottato il nuovo Code de la commande publique per dare attuazione alle direttive europee in materia di contratti pubblici (direttive nn. 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE). Il legislatore francese ha scelto di... (segue)
Tutto inizia con la sent. 269/2017 della Corte costituzionale: o forse quello è stato solo il casus belli che ha portato in superficie le forti tensioni sull’applicazione della Carta dei diritti dell’UE... (segue)
L’articolo espone alcuni itinerari attraverso i quali il principio costituzionale della partecipazione, pensato dal Costituente con maggiore attenzione all’attività politica, si è gradualmente... (segue)
Net neutrality e open Internet sono due diverse interpretazioni del principio di non discriminazione del traffico Internet. Mentre la prima tutela esclusivamente la libertà dalle discriminazioni... (segue)
Con la decisione in esame, la Corte costituzionale fa salva in via interpretativa la legge... (segue)
L’articolo analizza la recente evoluzione normativa del Codice dei contratti pubblici, esaminando... (segue)