
A trent’anni dall’avvio della stagione referendaria è possibile valutare l’impatto che quella strategia di innovazione extraistituzionale ha esercitato sulla struttura dell’ordinamento. In assenza di una esplicita e formalizzata cesura di valenza costituzionale, la formula alquanto abusata di una seconda Repubblica come esito della cesura degli anni ’90 si conferma inappropriata dal punto di vista analitico. Tuttavia, per la discontinuità riscontrabile sul piano delle culture, degli attori, delle tecniche elettorali, dei soggetti del pluralismo sociale è possibile parlare, con un maggiore rigore terminologico, di un secondo sistema politico dell’Italia repubblicana. A questo passaggio riscontrabile a livello di sistema politico si può riferire il concetto, anch’esso di largo uso perché contestuale alle dinamiche in corso nelle repubbliche post-sovietiche e però troppo elastico, di transizione... (segue)
L’idea da cui parte il saggio è che la libertà personale non è solo un diritto inviolabile, non è solamente il più importante dei diritti inviolabili, in quanto condizione per l’esercizio di tutti gli altri (senza corpo non c’è libertà), ma rappresenta un principio costitutivo della forma di stato liberale: in ultimo il principio dell’inviolabilità del corpo si configura come l’antagonista della norma... (segue)
Il saggio esamina il rapporto che intercorre tra il corpo umano e il diritto alla luce dell’evoluzione delle relazioni sociali e della funzione delle norme giuridiche. Il ragionamento è svolto guardando alla evoluzione tecnologica che consente al corpo di agire attraverso strumenti sempre più avanzati nelle relazioni sociali e nella produzione e applicazione del diritto. La limitatezza delle capacità corporee... (segue)
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del ruolo, dei poteri e delle funzioni dei Presidenti delle Commissioni parlamentari. Inizialmente si darà conto dell’evoluzione storica di tale ruolo, anche in relazione, ai rapporti con gli altri organi delle Camere... (segue)
La Corte costituzionale torna a sollevare innanzi a sé stessa una questione di costituzionalità, in relazione alla disciplina dell'attribuzione ai figli del cognome paterno. L'ordinanza presente molteplici profili di interesse, sia con riferimento ad alcuni aspetti processuali del giudizio incidentale... (segue)
Muovendo dal ricordo del contributo del prof. Piero Alberto Capotosti allo studio dei temi dell’autonomia delle professioni e delle loro istituzioni rappresentative, l’A. indaga la natura giuridica delle Casse di previdenza professionali alla luce della giurisprudenza conferente... (segue)
Molti sono i punti di grande interesse della ormai famosa (ma ancora non sufficientemente conosciuta… (segue)
Pamdemia costituzionale è il suggestivo titolo del recente libro di Ida Angela Nicotra, che riassume bene… (segue)
Nel presente scritto si propone una distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica, pervenendo alla... (segue)
Il presente lavoro si propone di esaminare i profili più rilevanti ed innovativi dell’ordinanza... (segue)
La pandemia da Sars-Cov-2, nella sua drammaticità, riporta prepotentemente all’attenzione la mai sopita... (segue)