
Così come il buon cattolico, nelle fasi di crisi, personale o collettiva, troverà nel Vangelo le parole che potranno costituire la bussola dei propri comportamenti e il buon comunista cercava lumi nel Manifesto o nel Capitale o, se italiano, nei Quaderni dal carcere, il buon cittadino italiano, che ha il dovere di essere fedele alla Repubblica (art. 54, comma 1), potrà trovare nelle parole della Costituzione una guida nelle fasi di maggiore difficoltà: e non c’è dubbio che quella che ci apprestiamo a vivere nei prossimi mesi che ci separano dall’elezione del Presidente della Repubblica e dalla definitiva messa in sicurezza dell’attuazione del PNRR rischia di essere una grave crisi di sistema, e non solo la crisi di un partito o più partiti. L’avvento del Governo Draghi ha sì drasticamente cambiato le carte in tavola e tutti i partiti... (segue)
Il peculiare caso dell’esecuzione in Italia della pronunzia estera che riconosce il rapporto di genitorialità tra il padre non biologico ed il figlio venuto alla luce grazie alla maternità surrogata realizzata in un altro paese si presta ad essere esaminato da molteplici angoli visuali... (segue)
L’articolo esamina l’intervento pubblico e le attività del terzo settore in materia di affido familiare, dal punto di vista giuridico amministrativo. L’affido familiare riguarda il collocamento presso famiglie affidatarie o in case famiglia, di minori che vivono in famiglie d’origine disagiate e per le quali esiste un’obbligazione pubblica di aiuto... (segue)
Il lavoro esamina la tecnica decisoria dei moniti “a termine” della Corte costituzionale, indagando soprattutto quanto il “tempo” dell’intervento legislativo possa annoverarsi nella sfera di competenza del Giudice delle Leggi e se quindi il Parlamento risulti... (segue)
Il lavoro analizza la natura e l’evoluzione delle ordinanze adottate dai Presidenti di Regione nel corso dell’epidemia da Covid-19. Questi atti, precedentemente poco considerati in relazione al loro impiego quanto limitato, hanno progressivamente assunto... (segue)
L’articolo ha ad oggetto le ricadute della crisi sanitaria da Covid-19 sull’economia italiana, avendo quale focus privilegiato di indagine il sistema bancario. La crisi economica in atto rappresenta un ulteriore stress test per la tenuta economico-sociale degli... (segue)
L’articolo affronta la questione inerente alla natura giuridica del legittimo affidamento del privato nei confronti della pubblica amministrazione. Analizzate le diverse posizioni emerse, l'A. offre un contributo alla qualificazione giuridica del legittimo affidamento, riconducendolo alla situazione giuridica soggettiva dell'interesse legittimo... (segue)
Giuseppe Tesauro era un predestinato. Anche se essere un “figlio d’arte” non sempre è una scorciatoia per il successo. Un cognome ingombrante è un’arma a doppio taglio... (segue)
L’articolo esamina una tematica di estrema attualità: il contenzioso climatico. Dopo aver... (segue)
Il contributo esamina il fenomeno degli intergruppi parlamentari. In particolare, dopo una breve... (segue)
Il primo scorcio del XXI secolo si è contraddistinto per alcuni eventi che svelano la necessità di un... (segue)
Il protrarsi della situazione emergenziale e delle conseguenti misure di “salvaguardia”... (segue)
Il presente saggio tratta il problema dell’ammissibilità dell’atto amministrativo implicito... (segue)