
L’annuncio del Governo di estendere l’operatività del c.d. Green Pass (o certificato da Covid-19) dalla sfera dei viaggi all’estero a molteplici attività interne di carattere produttivo e non, ora inserito nel decreto legge 6 agosto 2021, n. 111, in fase di conversione in Parlamento, sta suscitando molte polemiche. Nel giro di pochi giorni le critiche contro tale estensione si sono propagate dal mondo della politica a quello intellettuale e culturale. Ben due documenti provenienti dal mondo accademico (di cui uno redatto da giuristi) 1 rivolgono numerose critiche contro tale strumento (e contro il Governo). Tre di esse, per quanto qui interessa vanno evidenziate: il suo essere strumento mistificatore (dell’obbligo vaccinale); l’essere incostituzionale in quanto in contrasto con il Regolamento UE 2021/953 che ha introdotto il Green pass... (segue)
Questo contributo intende analizzare le proposte di riforma dei regolamenti parlamentari giunte all’indomani dell’approvazione della l. cost. 1/2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari. In particolare, si intende conoscere se tali proposte vadano... (segue)
La tutela del mondo dello spettacolo costituisce uno dei valori fondanti della nostra Carta costituzionale. Negli ultimi anni lo sviluppo dell’industria cinematografica ha contribuito a mettere in scena, operando come specchio della realtà degli ordinamenti contemporanei, i problemi e le tensioni che agitano le società democratiche... (segue)
Lo scopo del lavoro è quello di studiare il fenomeno dell’involuzione democratica nell’eterogeneo contesto africano, concentrandosi in particolare sull’emblematico caso del Benin, un piccolo Paese generalmente riconosciuto fino a pochissimi anni fa... (segue)
Il presente contributo si propone di illustrare come e fino a che punto i recenti sviluppi legislativi dell’Unione Europea possano sostenere la tesi che vorrebbe identificare la cybersecurity come bene pubblico, con particolare riferimento alla cd. “robustezza dei sistemi”... (segue)
Dopo le critiche pressoché unanimi indirizzate dalla dottrina a Corte cost. n. 18/2014, la recente sentenza n. 148/2021, che ha affermato un diritto incondizionato, per il ricorrente incorso nella nullità della notifica, alla rinnovazione della stessa con efficacia ex tunc, sarà verosimilmente accolta con favore. Tuttavia, se la scelta di ancorare... (segue)
The paper follows a three-layered concentric perspective: starting with governance at large... (segue)
Il presente contributo si prefigge di analizzare il rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti... (segue)
Il presente contributo costituisce un commento al capitolo danese del Rule of Law Report 2020 redatto... (segue)
L’elaborato affronta il tema delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica dall’angolo... (segue)
Il presente saggio contiene un’approfondita e aggiornata panoramica sulla... (segue)