
Le elezioni per il Bundestag in Germania del prossimo 26 settembre appaiono le più incerte da molti anni a questa parte, e caratterizzate dai maggiori elementi di novità rispetto al recente passato. In primo luogo, si tratterà delle prime consultazioni seguenti all’annunciato abbandono della politica da parte della Cancelliera uscente Angela Merkel: l’esponente della CDU, che uscirà di scena dopo 16 anni alla guida della RFT, chiude un percorso di governo che per durata e rilevanza delle vicende politiche affrontate può essere senza dubbio paragonato all’esperienza di due colonne della Repubblica Federale come Konrad Adenauer ed Helmut Kohl. L’assenza nella campagna elettorale in corso di una personalità forte, capace di catalizzare l’attenzione di una parte considerevole dell’elettorato, si traduce in primo luogo in un certo… (segue)
Si approfondiscono alcune questioni connesse alle ordinanze della Corte costituzionale n. 207 del 2018, n. 132 del 2020 e n. 97 del 2021, che sospendono il processo di legittimità davanti alla Corte, rinviandone la trattazione ad una nuova data, consentendo al legislatore di modificare... (segue)
Il contributo sviluppa il tema dell’ammissibilità delle leggi-provvdimento, nazionali e regionali, nell’ordinamento costituzionale italiano, muovendo dall’analisi della vicenda che ha interessato il Teatro Eliseo di Roma, destinatario di un’elargizione pari ad otto milioni di euro... (segue)
Lo scritto ritorna sul tema delle compensazioni ambientali meramente patrimoniali nel settore delle energie rinnovabili prendendo spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 46, del 23 marzo 2021, chiamata a rendere il giudizio di legittimità... (segue)
Il contributo, analizzata la categoria delle ordinanze contingibili e urgenti, si concentra sulle ordinanze... (segue)