
Tempi difficili per la Costituzione, lamenta Gustavo Zagrebelsky. In effetti, il sistema dei rapporti tra poteri, diritti e responsabilità è sottoposto a forti tensioni. Le fonti del diritto hanno smarrito la rigorosa dommatica che originariamente le connotava; le teorie dell’interpretazione si rivelano meno salde e soprattutto incapaci di garantire la certezza del diritto; il rapporto tra diritti e doveri costituzionalmente previsto è sempre più difficile da mantenere. Detto altrimenti: sembrano essere messi a dura prova gli equilibri costituzionali e gli stessi limiti del potere legittimo. Come ha recentemente ricordato autorevole dottrina, «il fine fondamentale della separazione dei poteri» è volto a garantire «la regolarità del succedersi dei momenti della normazione, dell’attuazione e del controllo»; controllo... (segue)
Lo scritto ha ad oggetto l’economia circolare, esaminata dal punto di vista delle fonti normative che caratterizzano la transizione verso questo nuovo modello economico. Viene proposta, in particolare, una contrapposizione tra due categorie di esperienze... (segue)
Il contributo si sofferma sui principali nodi interpretativi in tema di causali del contratto di lavoro a tempo determinato sollevati dall’art. 24 del recente D.L. 4 maggio 2023, n. 48. L’attenzione è posta, in particolare, sul ruolo dell’autonomia collettiva; ciò avuto riguardo al suo perimetro di intervento e alla relazione tra essa, la legge... (segue)
Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) è caratterizzato (rispetto alle sue precedenti versioni) dalla iniziale tipizzazione di dodici «principi generali», tra cui si annovera, all’art. 11, il «Principio di applicazione dei contratti... (segue)
Il contributo, nel commentare la recente sentenza AGCM c. Comune di Ginosa, si sofferma su taluni aspetti applicativi, che appaiono problematici. Si tratta, sul piano generale, dei rapporti tra la sentenza della Corte di giustizia e le sentenze dell’Adunanza Plenaria... (segue)
La crisi economica e la carenza di risorse volte all’innovazione paiono conferire alle Università un ruolo centrale nel perseguimento dell’innovazione nel Mercato Interno. La ricerca scientifica costituisce infatti una risorsa utile a garantire elevate professionalità... (segue)
L'articolo tenta una ricostruzione dell’articolato quadro normativo relativo ai c.d. appalti verdi, focalizzandosi su alcuni istituti-chiave in materia: i sistemi di gestione ambientale e le ecoetichette, i criteri ambientali minimi, il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa... (segue)
Il contributo ha ad oggetto i poteri del Presidente della Repubblica... (segue)
Persuasive Design Technologies e Dark Patterns sono elementi e metodologie adottati da chi sviluppa... (segue)
La pandemia causata dalla diffusione del virus Sars-Cov-2 ha inasprito le diseguaglianze... (segue)
Il contributo indaga in chiave critica la natura giuridica del principio del risultato... (segue)
Il contributo prende le mosse dal dibattito in materia di... (segue)