Ora che la Cassazione si è pronunciata per la procedibilità del referendum sulla legge n. 86 del 2024 (la c.d. legge Calderoli), la palla passa nuovamente alla Corte costituzionale, questa volta per il giudizio di ammissibilità, dopo che la stessa Corte con l’importante sentenza 192/2024 aveva già demolito l’impianto essenziale della legge, almeno su due snodi di non poco conto: la procedura di definizione dei LEP e il ruolo del Parlamento nell’attuazione del 116 comma 3 Cost. Come noto, la Cassazione, che per la prima volta si è trovata a giudicare la legittimità di un quesito a valle di una sentenza della Corte costituzionale (e non di un intervento del Parlamento) non ha ritenuto che l’esisto della sentenza n. 192 fosse sufficiente a sospendere il processo referendario poiché, anche se fortemente incisa e non più attuabile (secondo la stessa Cassazione)… (segue)
Il lavoro illustra lo sviluppo della disciplina delle autonomie locali a partire dalla nascita dello Stato unitario. In particolare, si approfondisce il ruolo che i Comuni hanno svolto nella cura degli interessi di prossimità. L’esame della situazione attuale impone la necessità del... (segue)
Sebbene nato con l’obiettivo dichiarato di porsi quale mero trattato di riforma dei preesistenti trattati in cui tutti gli elementi più simbolicamente costituzionali fossero eliminati, il Trattato di Lisbona ha tuttavia mantenuto molte delle innovazioni che avevano caratterizzato il fallito... (segue)
Il presente contributo intende indagare, a partire dal regime di condizionalità macro-economica introdotto dall’Unione europea e attraverso la lente dell’indirizzo politico e, in particolare, quello economico, la forza coartante (o meno) dei numeri. Non v’è dubbio che il grado di vincolatività... (segue)
Il saggio analizza i complessi problemi originati dalla previsione di cui all’art. 2, 4° comma della l. 7 agosto 1990, n. 241 (come modificata dall’art. 7, 3° comma della l. 18 giugno 2009, n. 69) che ha previsto una disciplina del termine finale dei procedimenti in materia di immigrazione... (segue)
Il lavoro tratta dei profili costituzionali correlati alla nozione di... (segue)
Le strategie anticorruzione nazionali sono attualmente oggetto... (segue)
Lo spazio giuridico e politico europeo vive una protratta fase di crisi... (segue)
Il presente lavoro, prendendo spunto dall'esperienza costituzionale... (segue)
Il presente saggio analizza la recente legge n. 4829, approvata il... (segue)