Log in or Create account

NUMERO 4 - 22/02/2012

 Le regole della governance economica europea e il pareggio di bilancio in Costituzione

Con il progetto di legge costituzionale, del quale si attende la seconda deliberazione, le Camere hanno inteso introdurre il principio del “pareggio” di bilancio in Costituzione. Vengono così al nodo, almeno per quanto concerne il nostro Paese, alcune questioni cruciali in materia di raccordo tra governance economica europea e modello di stato costituzionale democratico e di diritto a seguito della crisi iniziata nel 2008. Le nuove regole che caratterizzano la governance europea, sicuramente restrittive per le politiche economiche nazionali, dovrebbero indurre ad una nuova riflessione circa l’attualità dei fondamenti classici della sovranità dei singoli Paesi membri dell’Unione europea, in particolare nei settori qualificanti la relativa matrice costituzionale d’ispirazione sociale e solidale. Si va consolidando nell’Unione un modulo di governo dell’economia e della finanza che si ispira a principi di controllo e di monitoraggio preventivo e successivo a livello europeo delle singole politiche nazionali, per stabilirne opportuni correttivi in funzione dell’obiettivo della stabilità finanziaria in Europa e, in particolare nei Paesi dell’area euro, della solidità della valuta europea... (segue)



Execution time: 18 ms - Your address is 52.15.63.165
Software Tour Operator