La trasparenza pubblica è stata recentemente oggetto di significativi interventi normativi che ne hanno ampliato i contenuti e rafforzato gli strumenti attuativi per garantire la accessibilità, confrontabilità e utilizzabilità delle informazioni concernenti i diversi aspetti della vita delle amministrazioni non solo ai fini conoscitivi, ma anche per rendere gli specifici assetti organizzativi e le singole vicende dell’azione amministrativa socialmente controllabili, con ricadute attese sia sul rendimento democratico delle istituzioni pubbliche, sia in chiave dissuasiva delle numerose e differenziate forme di malgoverno, identificabili come presupposti di potenziali fenomeni di corruzione. Gli interventi normativi si inseriscono nell’ambito della più ampia definizione, da parte della legge 6 novembre 2012, n. 190, di un quadro dispositivo organico e di strumenti di prevenzione amministrativa per il contrasto ai fenomeni di corruttela, e più in generale di maladministration, in adesione alle migliori prassi internazionali e nella direzione più volte sollecitata dagli organismi di cui l’Italia fa parte. La premessa è una accezione “amministrativistica” di corruzione che, non espressamente declinata dalla legge 190, è chiaramente desumibile dal nuovo modello d’azione ivi disegnato, che non fa più principalmente affidamento sul piano repressivo, proprio dell’impianto normativo previgente, in quanto destinato a contrastare più efficacemente, anche mediante l’innalzamento degli standard etici, tutti quegli episodi di strumentalizzazione delle potestà pubblicistiche al conseguimento di un fine diverso, o estraneo, rispetto a quello previsto da norme giuridiche, o dalla natura della funzione, che esorbitano dai confini tracciati dalle fattispecie penali ma che si risolvono, comunque, in un risvolto in negativo dell’integrità pubblica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)