Enuncio subito le tesi che mi sforzerò qui di argomentare. La prima ha riguardo alla necessità di adottare una prospettiva “integrata” o composita, affiancando a quella descrittiva, dalla quale usualmente si guarda al “dialogo” – come lo si è soliti, con una certa approssimazione e una non risolta ambiguità, chiamare – tra Corti europee e Corti nazionali, una prescrittiva (ed anzi, come a momenti si dirà, mescolandole assieme), la quale ultima assume ad oggetto di studio il modello o i modelli (a seconda che si faccia riferimento ad un solo ordinamento ovvero a più d’uno di essi) che presiedono al “dialogo” stesso: una integrazione che, da un punto di vista ancora più generale, è indicativa di un certo modo d’intendere il rapporto tra fatto e diritto. La seconda è che i diritti fondamentali oggi o sono “intercostituzionali”, nel senso che si preciserà, oppure puramente e semplicemente non sono e che, pertanto, l’angolo visuale adeguato alla osservazione delle loro vicende ed al loro riporto in uno studio teorico poggiante su basi idonee a sorreggerlo non può situarsi esclusivamente entro le mura di un ordinamento dato (per ciò che qui maggiormente importa, del nostro), svolgendosi – com’è stato secondo tradizione e come seguita assai di frequente ad essere – sul solo terreno costituzionale, ma è naturalmente (e di necessità) portato a proiettarsi al piano interordinamentale, al quale solo i diritti stessi possono comporsi in “sistema”, ricevere il loro compiuto e solido assetto, essere complessivamente appagati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)