federalismi.it 10 anni online
Le iniziative per i dieci anni on line
della Rivista federalismi.it
Il 13 maggio 2013 federalismi.it compie 10 anni. È questo motivo di orgoglio e di grande soddisfazione; la sfida di fare una rivista che presenta contributi scientificamente validi e di alto profilo, con cadenza quindicinale costante, pronta a sfruttare i vantaggi della rete per commentare l'attualità normativa e giurisprudenziale, ma attenta ad essere anche polo di riflessione scientifica senza connotazioni di parte, è stata vinta. Non solo il riscontro ed il riconoscimento che la rivista ha raggiunto tra gli "addetti ai lavori" in questi dieci anni ne sono un chiaro segnale, ma anche i numeri danno ragione alla scommessa di federalismi.it: 260 sommari, 22.000 documenti, 20.000.000 di pagine viste, 6 milioni di visitatori (i dati complessivi dell'attività di federalismi.it sono visibili all'indirizzo www.federalismi.it, sotto la voce "La Rivista").
In occasione del decennale, nei mesi di maggio e giugno 2013, la Direzione di federalismi.it ha deciso di programmare una serie di eventi intorno al tema del processo di costruzione federale europea. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con l'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo e con alcuni Atenei italiani. A conclusione di questi appuntamenti, Il 14 giugno 2013 a Roma, presso il Globe Theatre di Villa Borghese, un concerto di musica jazz per festeggiare
Queste le iniziative culturali:
10 Maggio - Unità e frammentazione nella storia europea
Università di Napoli Federico II - Aula Pessina (Corso Umberto I, 40)
Indirizzi di saluto: Prof. Massimo Marrelli (Rettore dell'Università Federico II di Napoli) ; Presidenza: Prof. Paolo Grossi (Giudice costituzionale); relatori: Prof. Giuseppe Galasso (emerito di Storia medievale e moderna, Università Federico II di Napoli), Prof. Sandro Staiano (ordinario di Diritto costituzionale, Università Federico II di Napoli); discussant: Prof. Francesco Gui (ordinario di Storia moderna, Università Sapienza di Roma), Prof. Giulio Salerno (ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Macerata); considerazioni conclusive: Prof. Michele Scudiero (emerito di Diritto costituzionale, Università Federico II di Napoli).
24 Maggio - L'Europa davanti alle sfide della globalizzazione
Università di Milano - Sala Napoleone (Palazzo Greppi, Via S. Antonio, 10)
Saluto del Presidente del Tribunale di Milano, dott. Livia Pomodoro; Presidenza: Prof. Valerio Onida (emerito di Diritto costituzionale, Università di Milano); relatori: Prof. Natalino Irti (emerito di Diritto civile, Università Sapienza di Roma), Prof. Carlos Strapazzon (ordinario di diritto costituzionale, Universidade Católica do Rio Grande do Sul, Brasile); discussant: Prof. Nicolò Zanon (ordinario di Diritto costituzionale, Università di Milano - membro del CSM), Prof. Paola Bilancia (ordinario di Diritto costituzionale, Università di Milano), Prof. Tommaso E. Frosini (ordinario di Diritto pubblico comparato, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa); Avv. Stefano Nespor (Direttore della Rivista giuridica dell’ambiente);
15 Maggio - Il valore costituzionale dell'economia sociale di mercato
Università di Torino - Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree bordeaux (Lungo Dora Siena, 100)
Presidenza: Prof. Franco Pizzetti (ordinario di Diritto costituzionale, Università di Torino); relatori: Prof. Alberto Quadrio Curzio (Emerito di Economia politica, Università Cattolica di Milano), Prof. Mario Libertini (ordinario di Diritto industriale, Università Sapienza di Roma); discussant: Prof. Luisa Cassetti (ordinario di Diritto costituzionale, Università di Perugia), Prof. Andrea Giorgis (ordinario di Diritto costituzionale, Università di Torino e deputato).
29 Maggio - Le garanzie costituzionali tra il livello nazional-statale e il livello europeo-comunitario
Sapienza - Università di Roma - Sala Igea dell'Enciclopedia italiana (Piazza dell'enciclopedia, 4)
Saluti introduttivi: Prof. Giuliano Amato (Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana); Presidenza: Prof. Marta Cartabia (Giudice costituzionale); Relatori: Prof. Paolo Ridola (ordinario Diritto pubblico comparato, Università Sapienza di Roma), Prof. Jurgen Schwarze (ordinario di diritto pubblico, internazionale e dell'Unione europea, Università di Friburgo); Discussant: Prof. Gianmichele Roberti (ordinario di Diritto internazionale, Università Sapienza di Roma), Pres. Filippo Patroni Griffi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri); Prof. Fulco Lanchester (ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, Sapienza – Università di Roma).
14 Giugno - Il federalizing process europeo
Sapienza - Università di Roma - Casa del Cinema di Villa Borghese (Largo Marcello Mastroianni,1)
Presidenza: Prof. Antonello D'Atena (ordinario di Diritto costituzionale, Università di Roma Tor Vergata); Relatori: Prof. Beniamino Caravita (ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Università Sapienza di Roma), Prof. Francisco Balaguer (ordinario di diritto costituzionale, Università di Granada); Discussant: S.E. Bernardino Regazzoni (Ambasciatore svizzero in Italia), Prof. Anna Poggi (ordinario di istituzioni di Diritto pubblico, Università di Torino); Considerazioni conclusive: Prof. Antonio Padoa Schioppa (emerito di Storia del diritto, Università degli Studi di Milano).
I testi delle relazioni verranno pubblicati in un volume della
collana di studi della Rivista.
Le iniziative si inseriscono nell’ambito del programma di conferenze “L’Università per l’Europa.
Verso l’unione politica”