
Si danno a volte questioni dall’oggetto apparentemente circoscritto, seppur di non poco conto, che, per il modo con cui sono risolte, disvelano altre e più generali questioni dapprima rimaste sotto traccia o, diciamo pure, occultate: un po’ come si ha quando dietro una crosta si nasconde un dipinto di valore che viene quindi portato alla luce solo con la rimozione della prima. Per una singolare e – confesso – inspiegabile associazione di idee, proprio questa immagine mi è venuta in mente a prima lettura di Corte cost. n. 33 del 2025che – come si ha – ha riconosciuto anche al single la facoltà di accedere all’adozione internazionale, nell’assunto che lo stesso componga una “famiglia monoparentale” in seno alla quale al minore può essere assicurato un “foyer stable et harmonieux”. Avverto subito che non mi intratterrò qui specificamente... (segue)
Questo scritto analizza il ruolo del settore finanziario nello sviluppo economico, esaminando le interazioni tra economia, diritto e politica, con particolare attenzione alla regolazione europea. Si evidenzia come la normativa finanziaria debba rispondere a esigenze storiche e istituzionali... (segue)
Il contributo esamina il progetto di riforma costituzionale di iniziativa governativa sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio dei ministri approvato in prima deliberazione dal Senato. Si rileva che alcuni aspetti del progetto appaiono controvertibili tanto da... (segue)
Ricordate le funzioni della scuola di educare e di istruire, il saggio, sulla scorta delle riflessioni di Giovanni Gentile, contesta l’idea di “scuola neutra”, considerata quantomeno come concausa dell’emergenza educativa in atto nel nostro Paese, suggerendo un complessivo ripensamento... (segue)
La scelta di lasciare inalterata, in sede di correttivo, la normativa riguardante i principi del Codice dei contratti pubblici del 2023 conferma la positiva considerazione che di questi ormai nutre il legislatore, avallato al riguardo anche dalla recente giurisprudenza Corte Costituzionale... (segue)
Lo scritto si prefigge di analizzare, alla luce della sentenza... (segue)
In Italia, l’attività di indirizzo politico della difesa è ascritta al... (segue)
Nonostante la carenza di partecipazione giovanile... (segue)
Il presente contributo si propone di approfondire la disciplina... (segue)
Nel contributo si analizza la nuova disciplina del conflitto... (segue)