
A partire dall’odierno numero Federalismi inaugura un nuovo Focus che ospiterà riflessioni su uno dei temi classici dello Stato sociale - il lavoro - che nei tempi più recenti è sottoposto ad innovazioni a dir poco epocali - le tecnologie – che lo rendono un terreno denso di problematiche costituzionalistiche. La digitalizzazione e la connessa smaterializzazione del lavoro umano sono infatti foriere, a cascata, di una serie di questioni cruciali per la riflessione giuspubblicistica: il conferimento dello status di lavoratore alla macchina intelligente; il dissolversi della distinzione tra lavoro subordinato lavoro autonomo e la conseguente necessità di ripensare gli strumenti previdenziali di cui all’art. 38, comma 2 Cost.; la trasformazione del rapporto lavoro/capitale e del connesso equilibrio su cui si regge… (segue)
Il contributo analizza l’impatto che la frammentazione dei processi produttivi, amplificata dalle nuove tecnologie digitali, produce su alcuni aspetti del sistema di regole del diritto del lavoro. Viene messa in rilievo la necessità di tenere distinti quei contesti nei quali la frammentazione... (segue)
Il contributo analizza l’impatto delle trasformazioni tecnologiche sulle nozioni di “luogo” e “tempi” del lavoro subordinato prestato con strumenti digitali, con l’obiettivo di verificare l’idoneità delle classiche categorie giuridiche del diritto del lavoro a realizzare una efficace... (segue)
Il saggio prende in esame l’impatto della digitalizzazione sul mondo del lavoro con particolare attenzione alle vicende legate alle professionalità dei lavoratori ed al divario generazionale conseguente all’acquisizione delle nuove competenze digitali. Sul punto, un ruolo... (segue)
L’Autore si propone di mettere a fuoco le implicazioni giuridiche derivanti dalla presenza dei robot intelligenti nei luoghi di lavoro e dalla relativa rielaborazione di dati (Data Analytics, Data Driven Decisions, Predictive Data Analysis) e, poi, sviluppa il tema della responsabilità... (segue)
Il saggio offre una riflessione sull’impatto che il progresso tecnologico sta avendo sulla prestazione lavorativa e sul suo cambiamento anche in relazione a quegli elementi “classici” del tipo contrattuale. In quest’ottica, viene affrontato il tema delle diseguaglianze che possono... (segue)
Il saggio affronta l’impatto della digitalizzazione sul sistema di sicurezza sociale, prendendo le mosse da un’analisi giuridica delle prospettive di sistema a fronte della digitalizzazione, concentrandosi successivamente sui profili organizzativi/istituzionali, sull’uso di strumenti... (segue)
Il saggio affronta la tematica relativa all’impiego degli strumenti digitali nel mondo del lavoro. L’analisi, in particolare, si colloca nell’ampio contesto dell’Unione Europea, prendendo in esame tre questioni principali: i criteri di qualificazione dei rapporti di lavoro... (segue)
Con la sentenza del 25 novembre 2021, n. 7891 il Consiglio di Stato (sezione III) ha affrontato, per la prima... (segue)
Il 16 febbraio scorso, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stata ratificata l’ipotesi di accordo collettivo... (segue)
Il lavoro agile ha rappresentato, soprattutto nella fase più acuta della pandemia quando si è dovuto....(segue)