
Abstract [It]: Il saggio prende in esame le ricadute delle innovazioni organizzative connesse all’evoluzione digitale sulla professionalità dei lavoratori, anche in relazione al ricorso a sistemi di inquadramento “a fasce larghe”. La riflessione si concentra sul ruolo della contrattazione collettiva come strumento di bilanciamento dell’effetto di polarizzazione delle professionalità conseguente all’impatto tecnologico.
Title: Technological innovation and the protection of professionalism: potential and limits of collective autonomy
Abstract [En]: The essay examines the effects of organisational innovations related to digital evolution on workers’ professionalism and the use of ‘broad banding’ grading systems. The reflection focuses on the role of collective bargaining as a balancing tool for the polarisation effect of professionalism resulting from the technological impact.
Parole chiave: Professionalità; competenze digitali; inquadramenti; contrattazione collettiva; controllo giudiziale
Keywords: Professionalism; digital skills; classifications; collective bargaining; judicial control
Sommario: 1. Tecnologia, trasformazioni organizzative e professionalità. 2. Inquadramento “a fasce larghe” e divario digitale. La tecnologia come fattore di polarizzazione delle professionalità. 3. Competenze digitali, formazione e technology agreements. 4. Dal lavoro privato al lavoro pubblico … e ritorno. 5. Contratto collettivo, mobilità e repêchage. 6. Inquadramenti, mobilità e controllo giudiziale.