Log in or Create account

FOCUS - Africa N. 30 - 15/12/2023

Democrazia, ambiente e sviluppo sostenibile nell’Africa Lusofona

Il Focus Africa dedica la sezione monografica di questo fascicolo a un tema oramai centrale nel diritto costituzionale comparato: le relazioni tra democrazia, ambiente e sviluppo sostenibile. Esso si propone di esaminare in modo critico gli strumenti giuridici predisposti dagli ordinamenti costituzionali in vista dell’adozione di decisioni di politica ambientale e tutela della biodiversità: l’accesso alle informazioni ambientali che sono in possesso delle autorità pubbliche; la partecipazione nelle decisioni pubbliche in subiecta materia; l’accesso alla giustizia in materia ambientale. Sono quelli che Giuseppe Meloni nel suo contributo definisce «os três “pilares” da Democracia Ambiental e compõem genericamente o assim chamado “direito de acesso”». A indagare tale tematica concorrono, in primo luogo, ragioni... (segue)

Migrantes climáticos na África lusófona (breves notas)

A “crise climática” e a “crise dos refugiados” são algumas das peças do atual puzzle político internacional. Agravados pela globalização e pelo industrialismo, as mudanças climáticas e os movimentos de refugiados se interconectam... (segue)

Environmental Constitutionalism in Lusophone Africa: the cases of Angola and Mozambique

Lusophone Africa’s countries are particularly susceptible to a variety of environmental problems, just like any other nation in Africa. Among the many issues being addressed are... (segue)

Considerazioni attorno allo stato di democrazia ambientale in Mozambico

L’ordinamento giuridico del Mozambico, al pari di altri ordinamenti di Stati africani, è al centro di riflessioni e di studi scientifici in ordine alla tutela ambientale anche a fronte delle consistenti proporzioni assunte dai danni ambientali in un contesto territoriale caratterizzato da... (segue)

Democracia Ambiental: proposta paradigmática para o desenvolvimento sustentável em Moçambique

O contributo aqui proposto parte de uma constatação derivante de um trabalho de pesquisa de campo, uma entrevista feita a 30 estudantes do Curso de Licenciatura em Ensino de Agropecuária do Instituto Superior Dom Bosco de Maputo no ano de 2022. A finalidade desta pesquisa... (segue) 

Diritto transnazionale e petrolio angolano all'orizzonte del Trattato sulla Carta dell'Energia

La progressiva globalizzazione giuridica ha dato origine a una rete complessa e articolata di strutture normative, le quali si sono formate a partire da gap giuridico-politici transnazionali e mediante meccanismi di tipo negoziale. Il diritto transnazionale, attraverso la sua metodologia... (segue)

Desagios da Democracia Ambiental e do Desenvolvimento Sustentavel em Angola: uma análise considerando a Lei de Bases do Ambiente

O consumo excessivo, o crescimento desordenado das cidades e de suas populações, a globalização, a reprodução de modelos econômicos fundados em matrizes energéticas como petróleo e gás... (segue)

Luci ed ombre nei percorsi verso l’abolizione della pena di morte nell’Africa mediterranea: i casi di Algeria, Marocco e Tunisia

Studi recenti riportano una crescita globale degli Stati che hanno abolito la pena di morte. Il numero di esecuzioni in valore assoluto nel mondo nel 2022, tuttavia... (segue)

Execution time: 12 ms - Your address is 18.191.28.133
Software Tour Operator