
Sia per la posizione geografica che per le affinità culturali, i paesi del continente africano sono per l’Italia, e in generale per l’Unione europea, un naturale sbocco economico e di scambio culturale, troppo spesso invece confinato al mero problema dell’immigrazione. La recente nomina di Cécile Kashetu Kyenge come ministro dell’integrazione del Governo italiano dimostra una maggiore presa di coscienza dell’importanza della comunità africana nel nostro paese, al contempo rivelando una chiara posizione propositiva nell’affrontare l’annosa questione del patto di convivenza con il ‘diverso’ per una maggiore coesione sociale nonché nella risoluzione dei problemi africani sul continente africano. Ma questa “nuova volontà” perché possa partire anche dal basso impone innanzitutto un’approfondita conoscenza di un continente che conta più di cinquanta paesi indipendenti ognuno caratterizzato da una propria storia e da un proprio passato. Una storia che per molto tempo è stata negata e che stenta ancora ad emergere in tutta la sua complessità e profondità cronologica. Non diverse e meno complesse sono peraltro... (segue)
+La questione dello Stato in Africa: aspetti giuridici e storico-politici di perenni trasformazioni e problemi irrisolti
+ The challenges of the State in Africa: juridical and historic-political aspects concerning perennial transformation and unresolved issues
+ La question de l'Etat en Afrique: aspects juridiques et politico-historiques des perennes transformations et problems non resolus
+ La cuestion del Estado en Africa: aspectos juridicos e historico-politicos de perennes transformaciones y problemas irresueltos
Il complesso fenomeno delle “primavere arabe” ha riportato l’attenzione sull’area del Maghreb; in particolare, l’incerta situazione attuale e il difficile cammino di democratizzazione intrapreso dai Paesi della regione offrono l’occasione di riflettere sulla loro evoluzione... (segue)
Con l’istituzione dei tribunali penali internazionali aventi giurisdizione sui più gravi crimini internazionali si è posto il problema della definizione del rapporto che deve intercorrere tra l’esercizio della giurisdizione da parte dei tribunali nazionali e di quelli internazionali... (segue)
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013