
Abstract [It]: Il contributo analizza l’impatto che la frammentazione dei processi produttivi, amplificata dalle nuove tecnologie digitali, produce su alcuni aspetti del sistema di regole del diritto del lavoro. Viene messa in rilievo la necessità di tenere distinti quei contesti nei quali la frammentazione è strumento di fuga dalle tutele lavoristiche da quelli nei quali la frammentazione è fisiologica e va governata con strumenti volti a favorire l’aggregazione.
Title: Productive integration, digital revolution and labour law
Abstract [En]: The essay investigates the impact that the fragmentation of production processes, amplified by new digital technologies, produces on some aspects of the system of labor law. The paper emphasizes the need to keep separate those contexts in which fragmentation is an escape tool from labor protections from those in which fragmentation is physiological and must be governed with tools aimed at favoring aggregation.
Parole chiave: frammentazione dei processi produttivi; tutele dei lavoratori; libertà sindacali; aggregazione imprenditoriale; crescita professionale
Keywords: fragmentation of production processes; worker protections; trade union freedom; business combinations, professional growth
Sommario: 1. Integrazione produttiva, rivoluzione digitale e valori costituzionali. 2. “Giungla contrattuale”, concorrenza tra imprese e garanzia della giusta retribuzione. 3. Libertà sindacale, assetti organizzativi e procedure di informazione e consultazione sindacale. 4. L’aggregazione imprenditoriale a supporto della crescita professionale dei lavoratori. 5. Conclusioni: alcune proposte per accrescere la regolarità del mercato degli appalti e per favorire le aggregazioni virtuose.