Log in or Create account

FOCUS - I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie N. 13 - 03/06/2024

I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie

Un ringraziamento sentito, direi quasi ossequioso, al comitato scientifico del Seminario per l’autorevolezza con cui ha portato avanti le riflessioni che hanno animato questa terza edizione del Seminario: Marcello Cecchetti e Guido Rivosecchi.

Un ringraziamento speciale ai miei Presidenti ed ai miei Colleghi Segretari generali delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome per la fiducia riposta.

Un progetto animato da una forte visione, nella convinzione che il dialogo sia alla base di ogni qualsivoglia convincimento; che la leale collaborazione tra Stato Regioni e Corte dei Conti necessiti di molta cura e manutenzione con l’obiettivo di migliorare ciò che attiene all’agire dello Stato comunità.

Un ringraziamento sentito al Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, che è stato da poco eletto Coordinatore della Conferenza. I migliori auguri di buon lavoro per questa importante responsabilità, ora più che mai, in un momento di grande cambiamento per la vita delle Istituzioni, quale rappresentante del presidio più “sincero” della rappresentanza democratica: le assemblee legislative.

Il controllo di legittimità/regolarità: il giudizio di parificazione dei rendiconti regionali, alla luce della giurisprudenza contabile e costituzionale. Stato dell’arte e prospettive evolutive

INDIRIZZI DI SALUTO
Guido Carlino Seminario “I Controlli della Corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie” – III edizione
Emma Petitti “I Controlli della Corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie” – III edizione
RELAZIONE INTRODUTTIVA
Marcello Cecchetti Lo stato dell’arte e le prospettive evolutive della parifica dei rendiconti delle Regioni e delle Province autonome nel dialogo tra accademia, magistratura contabile e amministrazioni coinvolte
SAGGI
Laura Buffoni Il governo, la giurisdizione e la leale collaborazione nella parifica dei rendiconti regionali
Carlo Chiappinelli La parifica dei rendiconti nel quadro evolutivo dei controlli: un fil rouge nell’unitaria funzione di garanzia
Salvatore Pilato Il giudizio di parificazione dei rendiconti regionali: al di là del dubbio e dell’errore
PAPER
Marco Pieroni Autonomia politica e autonomia finanziaria delle Regioni nel giudizio di parificazione
Antonello Turturiello Riflessioni sul metodo del confronto fra le istituzioni nell’ambito degli equilibri di finanza pubblica e dei singoli bilanci regionali

L’iter procedurale propedeutico alla decisione di parifica e alla relazione allegata nelle esperienze delle Sezioni regionali. Stato dell’arte e prospettive evolutive

SAGGI
Maria Annunziata Rucireta Il giudizio di parifica dei rendiconti regionali a confronto con l’omologo giudizio di parifica del rendiconto generale dello Stato
PAPER
Emanuela Pesel La Parifica come procedimento sistematico di controllo: i controlli propedeutici e il dialogo istruttorio
Gianluigi Masullo Intervento del direttore area risorse finanziarie della Regione Veneto

Conclusioni

Ringrazio tutti, chi è presente fisicamente e chi è collegato da remoto, ringrazio e saluto i relatori; e ringrazio particolarmente il Presidente Ciambetti, che è la vera anima di questa Conferenza, e il dottor Pietrangelo, che vedo sempre con grande piacere... (segue)

Execution time: 27 ms - Your address is 3.145.97.109
Software Tour Operator