Introduzione di Graziella Romeo
Il titolo di questa sezione monografica è “Italia, Europa: i diritti fondamentali nella rotta dei migranti”. La tesi che questo progetto editoriale intende sviluppare è che le vicende concernenti i flussi migratori debbano essere pensate in due prospettive: l’appartenenza dell’Italia all’Europa, intesa quale spazio fisico e giuridico, e la centralità dei diritti fondamentali, a partire dai quali le politiche dell’immigrazione devono essere costruite. Vi sono, dunque, due idee alla base di questo progetto. La prima è la necessità di inquadrare il tema del fenomeno migratorio in una “cultura giuridica europea dell’immigrazione”. La seconda è l’opportunità di riconoscere… (segue)
Non più tardi di nove mesi fa, in un articolo dedicato al medesimo tema oggetto di questo contributo, avevamo ricostruito il percorso che, nel volgere di pochi mesi, aveva portato nel dibattito pubblico gli operatori umanitari che praticano attività di soccorso… (segue)
La legittimazione alla permanenza sul territorio dello Stato italiano dello straniero che vi faccia ingresso e abbia interesse a rimanervi è vincolata all’ottenimento di un opportuno titolo di soggiorno e all’inesistenza di cause di revoca dello stesso o di irrogazione di un provvedimento amministrativo di allontanamento… (segue)
Il tema di questo intervento è molto ampio, ma la scelta di analizzare la giurisprudenza della Corte costituzionale nasce dalla constatazione che lo studio dei diritti degli stranieri trova nell’opera della Corte un punto di riferimento essenziale: controllando… (segue)
L’accertamento dell’età di una persona (age assessment) può essere definito quale «the process by which authorities seek to establish the chronological age or range of age of a person in order to establish whether an individual is a child or an adult». Tale processo… (segue)
All’interno del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Bocconi abbiamo avviato da tempo una riflessione sul tema dell’immigrazione che ha portato al desiderio di un confronto ed un incontro con alcuni esperti. L’incontro si è svolto alla fine del 2017, coordinato da Graziella Romeo e da me, ed ha affrontato diversi… (segue)
A differenza dell’Italia o della Spagna ‑ Paesi che, come la Francia, si affacciano sul Mediterraneo, ma che solo di recente hanno conosciuto una forte immigrazione, e sono quindi ancora privi di un’esperienza importante nel campo della regolamentazione della condizione giuridica dello straniero ‑ la Francia vanta una plurisecolare storia di immigrazione… (segue)
L’avvocato immigrazionista sarebbe tentato di raccontare le storie e le voci raccolte durante gli anni dell’impegno professionale su questo tema. Per dare voce ai tanti migranti che gli hanno dato mandato per avere giustizia. Per dare conto delle battaglie amministrative e giudiziarie per cercare di ripristinare diritti negati o violati. Infatti, lo scambio di esperienze e il continuo... (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017