
Introduzione di Alberto Lucarelli e Michele Della Morte
La teoria del potere regolamentare, soprattutto in relazione al rapporto legge-regolamento aveva origine, sotto il profilo formale, allorquando nell’ anno VIII, l’art. 44 della Costituzione del 22 frimaire (13 dicembre 1799) introduceva nel vocabolario costituzionale la parola regolamento: “Le Gouvernement propose les lois, et fait les règlements nécessaires pour assurer leur exécution”. Anche se, come ben evidenziato in dottrina già in Inghilterra con il Bill sull’Habeas Corpus del 1769 e con il Bill of Rights del 1688, si individuava una distinzione tra la legge e il regolamento, laddove, dette disposizioni ponevano il divieto di sospendere abrogare e dispensare dalle leggi con ordinanze regie... (segue)
Il compito di dipanare la rete di problemi sollevati dal fondamento del potere regolamentare del Governo necessiterebbe di una metodologia complessa, comprensiva di numerosi aspetti. Tra di essi, quello relativo alla temporalità delle questioni, alla continuità del problema della relazione tra legge e regolamento... (segue)
Lo studio delle dimensioni del potere regolamentare così come sviluppatosi nell’ordinamento italiano non può non passare attraverso le questioni più problematiche che hanno riguardato da un certo punto della storia repubblicana un tipo particolare di regolamenti governativi, vale a dire i regolamenti di delegificazione... (segue)
In Francia, come in altri sistemi giuridici, il diritto positivo permette un’estensione del potere normativo dell’Esecutivo durante periodi di “crisi”. Intuitivamente, pensiamo agli attacchi terroristici e alle situazioni di guerra ma, in realtà, ci sono diversi altri motivi come determinate circostanze economiche e sociali, eventi naturali eccezionali... (segue)
Il disegno dei Padri Costituenti della Repubblica in merito al riparto di competenze tra Stato e Regioni si contraddistingue per la sua forte impronta garantista. L’allocazione verticale dei poteri, difatti, fu direttamente ancorata al dettato costituzionale, trovando il proprio fondamento nel titolo V, parte II, della Costituzione... (segue)
Il sistema tradizionale delle fonti del diritto, derivante essenzialmente dall’autorità statale, ha ormai da tempo perduto la sua impostazione originaria per l’emergere di nuovi centri di produzione normativa. Il pluralismo normativo ha inciso profondamente sull’organizzazione delle fonti rendendola molto più complessa... (segue)
A distanza di quasi trent’anni dall’emanazione della legge n.400 del 1988, che a sua volta dava attuazione dopo altri quarant’anni all’art.95 Cost., l’ordinario sistema delle fonti risulta stravolto non solo dal moltiplicarsi dei centri di produzione normativa (il c.d. policentrismo delle fonti), ma anche dalle profonde alterazioni del rapporto... (segue)
Atti amministrativi generali e regolamenti in tale maniera finiscono con l’essere diversi nominativamente ma si confondono sostanzialmente, rendendo quanto mai difficile rinvenire il contenuto normativo solo nei secondi. D’altro canto, la giurisprudenza, nella sua massima espressione (Corte costituzionale, Consiglio di Stato... (segue)
L’icastica semplicità dell'art. 1 delle disposizioni preliminari al codice civile del 1942 fa parte dei ricordi di operatori giuridici - professori, avvocati, giudici, funzionari - di un tempo che fu; alla domanda su quali siano oggi le fonti del diritto nessuno risponderebbe più: le leggi, i regolamenti (le norme corporative), gli usi. Ma anche la capacità... (segue)
Correntemente giudicata come la più innovativa delle prescrizioni in tema di normazione secondaria... (segue)
Per rispondere ad alcune delle domande di questa iniziativa di studio, il presente intervento... (segue)
I regolamenti reclamano un ruolo importante sulla nostra scena giuridica perlomeno dall’entrata... (segue)
Comparer le pouvoir réglementaire des régions en France et en Italie... (segue)
La materia della condizione giuridica dello straniero e, più specificamente, la disciplina di quella... (segue)
Un approfondimento intorno alla potestà regolamentare delle autorità amministrative indipendenti... (segue)
Nell’ambito di una riflessione generale sulla disciplina del potere regolamentare e sulle... (segue)
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017