
Il Convegno, di taglio interdisciplinare (con particolare riguardo a profili di diritto costituzionale, diritto pubblico comparato ed europeo, diritto amministrativo e diritto commerciale) è stato organizzato tra le attività dell’omonimo progetto biennale di ricerca dipartimentale avviato già nei primi mesi dalla deflagrazione del Covid-19, con lo scopo di indagare i diversi risvolti, di carattere, appunto, giuridico-finanziario, nonché economico e sociale, della pandemia, sotto il coordinamento scientifico degli Autori di queste brevi note di presentazione e, cioè, oltre alla Professoressa Adriana Ciancio (Principal Investigator del Progetto), altresì i Professori Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara, tutti afferenti al medesimo Dipartimento di Giurisprudenza di Catania... (segue)
Vorrei anzitutto esprimere i miei complimenti per l’ambizione riposta nel progetto che ha dato vita a questo convegno. Esso ha un valore scientifico in sé, come programma di ricognizione delle reazioni espresse da una serie aperta di giovani giuristi, messi di fronte ad un fatto straordinario come la pandemia, che ha investito le nostre società... (segue)
Ho il compito di concludere questa bella e intensa discussione...
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017