
Abstract [It]: Il presente contributo considera la risposta del Parlamento italiano alla crisi sanitaria da Covid-19. Il registro argomentativo è duplice: da una parte segue la dimensione interna delle Camere (specie con riferimento a profili organizzativi e procedimentali); dall’altra quella esterna, di relazione con il Governo (soprattutto quanto all’attività normativa e di controllo). Alla luce di questa ricostruzione, la ricerca mette a tema alcune possibili soluzioni utili a valorizzare il ruolo del Parlamento, anche considerando, in chiave problematica, le risultanze di alcuni dibattiti dottrinali e istituzionali svolti durante l’emergenza pandemica, in riferimento ai limiti e alle potenzialità delle ipotesi di digitalizzazione applicate alla vita del Parlamento.
Title: The Chambers in the Covid-19 Emergency. Reconstructive remarks and problematic insights
Abstract [En]: This essay considers the Italian Parliament’s response to the Covid-19 health crisis. The argumentative register is twofold: on the one hand, it follows the internal dimension of the Chambers (especially with reference to organizational and procedural profiles); on the other hand, the external dimension, of relations with the Government (especially with regard to regulatory and control activities). In view of this reconstruction, the research discusses some possible solutions useful to enhance the role of Parliament, also considering, in a problematic way, the results of some doctrinal and institutional debates held during the pandemic emergency, with reference to the limits and potentialities of digitalization hypotheses applied to the life of Parliament.
Parole chiave: Parlamento; emergenza; forma di governo; digitalizzazione; democrazia digitale
Keywords: Parliament; emergency; form of government; digitization; digital democracy
Sommario: 1. Delimitazione del tema. 2. Le Camere innanzi alla crisi sanitaria: annotazioni ricostruttive. 3. Il controllo parlamentare nei «paradigmi normativi» dell’emergenza. 4. La digitalizzazione dei lavori parlamentari: potenzialità e limiti. 5. Qualche osservazione conclusiva.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017