Log in or Create account

FOCUS - La CEDU dopo i primi 70 anni N. 20 - 04/08/2023

Il contributo della Corte EDU all’effettività dei diritti umani in Italia

Il compito che mi è stato affidato è, in sostanza, quello di raccontare le “storie di successo” del sistema europeo di tutela dei diritti umani cioè i casi nei quali, grazie alla giurisprudenza della Corte Europea dei diritti, qualcosa nella nostra vita è migliorato. Un buon metodo per avvicinarsi a queste storie è quello di consultare il sito del Dipartimento del Consiglio d’Europa per l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Come tutti noi sappiamo l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea è affidata agli stessi Stati che sono destinatari di quelle decisioni. Gli Stati, però, devono provvedere all’esecuzione delle sentenze sotto la supervisione dell’organo politico del Consiglio d’Europa: il Comitato dei Ministri. Per poter assolvere a questa importante funzione, il Comitato dei Ministri... (segue)

L’interazione tra Corte EDU e Corte di giustizia e la ripresa dei negoziati per l’adesione dell’UE alla CEDU

Il contributo analizza le modalità di interazione tra giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di giustizia, mettendo in luce sia i fenomeni di convergenza nel raggiungimento di standard comuni di tutela dei diritti fondamentali, sia i casi di divergenza tra le Corti... (segue)

Il sistema di attribuzione e di accertamento giudiziale dello stato, unico, di figlio

La riforma avviata dalla legge n. 219 del 2012 e completata dal d.lgs. n. 154 del 2013, pur incentrata sul principio di unicità dello stato giuridico di figlio, non ha comportato l’unificazione delle modalità di attribuzione e di accertamento giudiziale dello stato che continuano ad essere... (segue)

Divieto di velo integrale e protezione dei diritti e libertà altrui

Il lavoro esamina i fattori che hanno portato la Corte EDU e il Comitato dei diritti umani ONU a interpretare identiche disposizioni in modo opposto, e a pronunciarsi di conseguenza in relazione al divieto di velo integrale adottato da alcuni Stati parti della CEDU e del Patto ONU... (segue)

La CEDU e il diritto all’istruzione inclusiva delle persone con disabilità

Il presente contributo si propone di inquadrare il diritto all'istruzione inclusiva nel diritto internazionale, con particolare riferimento alla giurisprudenza della Corte EDU. All’interno di tale disamina, il caso G.L. c. Italia riveste un’importanza significativa, in quanto... (segue)

Note minime in tema di tutela della proprietà ed imposizione tributaria nei primi settant’anni della CEDU

Il contributo intende ricostruire l’evoluzione seguita dalla giurisprudenza CEDU in tema di rapporto tra diritto di proprietà ed imposizione tributaria. In tale quadro, sembra progressivamente emergere un limite alla pressione fiscale individuale. Ancorché tracciato in termini... (segue)

CEDU e tutela della riservatezza dei lavoratori dopo le riforme del Diritto del lavoro italiano

L’Autore analizza la disciplina contenuta nell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, così come riformato nel 2015, che ha consentito l’utilizzazione delle informazioni acquisite nell’ambito di controlli a distanza, nei limiti e alle condizioni del rispetto della disciplina in materia di privacy... (segue)

Execution time: 12 ms - Your address is 3.133.155.216
Software Tour Operator