Log in or Create account

FOCUS - L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro N. 32 - 29/12/2023

L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro: Bilancio e prospettive

Questo numero speciale nasce dalle relazioni tenute in occasione del convegno “L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro: Bilancio e prospettive di 50 anni di Secondo Statuto di autonomia” svoltosi il 13 e 14 ottobre 2022 a Bolzano. Il convegno è stato organizzato dall’Università di Innsbruck insieme alla Provincia autonoma di Bolzano in occorrenza del 50esimo anniversario dell’entrata in vigore del c.d. Secondo Statuto di autonomia ossia del D.P.R. n. 670 del 31 agosto 1972, recante il testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige. Al centro delle riflessioni è stata posta un’analisi approfondita di profili chiave dell’autonomia speciale dell’Alto Adige/Südtirol e del suo sistema di tutela delle minoranze linguistiche tedesca e ladina nonché delle sfide da affrontare... (segue)

I. Le tappe fondamentali dello sviluppo dell'autonomia dal 1969 a oggi dal punto di vista dei testimoni contemporanei

Martha Gärber Autonomia ed integrazione europea tra opportunità e profili critici
Martha Stocker Dal Pacchetto alla sua attuazione – Alcune tappe fondamentali

II. Il Secondo Statuto di Autonomia come fondamento giuridico della tutela delle minoranze

Karl Zeller L’uso delle lingue nella pubblica amministrazione, negli uffici giudiziari e nella toponomastica
Thomas Mathà La parità dei gruppi etnici nella partecipazione alla vita pubblica: la proporzionale e la dichiarazione di appartenenza linguistica
Matteo Cosulich I margini di manovra della Provincia autonoma di Bolzano nella legislazione e nell’amministrazione: sufficientemente garantiti o (troppo) facilmente limitabili?
Alice Valdesalici L’ordinamento finanziario delle Province autonome di Trento e Bolzano: evoluzione storico-normativa ed elementi fondativi
Roberto Toniatti Il principio di leale collaborazione fra garanzia dell’autonomia speciale e salvaguardia dell’unità dell’ordinamento
Gianfranco Postal I rapporti con la Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Provincia autonoma di Trento
Andrea Ambrosi Il ruolo dei Comuni nel sistema dell’autonomia del Trentino - Alto Adige/Südtirol: realizzazione del principio di sussidiarietà?

La formazione e l’istruzione nella madrelingua: i capisaldi dell’istruzione e della formazione scolastica e professionale in Alto Adige/Südtirol

Il saggio ripercorre i pilastri giuridici più importanti della formazione ed dell’istruzione in Alto Adige, divisa in tre sistemi scolastici paralleli, uno per ogni gruppo linguistico con un proprio sovrintendente ed una istruzione degli alunni/delle alunne nella propria madrelingua... (segue)

Execution time: 13 ms - Your address is 3.145.91.70
Software Tour Operator