Log in or Create account

FOCUS - L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro N. 32 - 29/12/2023

 L’ordinamento finanziario delle Province autonome di Trento e Bolzano: evoluzione storico-normativa ed elementi fondativi

Abstract [It]: Il saggio ripercorre le tappe dell’evoluzione dell’ordinamento finanziario delle due Province autonome di Trento e Bolzano, partendo dal primo statuto di autonomia per giungere fino alle modifiche più recenti apportate dall’accordo correttivo del 2021. Attraverso l’analisi degli elementi fondativi e caratterizzanti viene fatta risaltare la natura inedita del relativo assetto finanziario rispetto a quello delle altre regioni, sia ordinarie che speciali, favorita dall’operare del principio pattizio.

 

Title: The Financial Order of the Autonomous Provinces of Trento and Bolzano: Historical-Normative Evolution and Founding Elements

Abstract [En]: The essay looks at the stages of the evolution process that has characterized the financial systems of the two autonomous provinces of Trento and Bolzano, starting from the first statute of autonomy to the most recent changes made by the 2021 bilateral agreement. An analysis of the foundations of these systems is carried on, also emphasizing the role the principle of bilateral cooperation has played in determining the original nature of such financial arrangements, if compared to those of the other regions, both ordinary and special ones.

 

Parole chiave: autonomia finanziaria, tributi propri e derivati, compartecipazioni, riequilibrio della finanza pubblica

Keywords: financial autonomy, own and devolved taxes, tax-revenue sharing, public finance consolidation

 

Sommario: 1. Le origini: dallo statuto di autonomia del 1948 a quello del 1972. 2. L’evoluzione normativa. 2.1. Lo Statuto del 1972, la revisione del 1989 e le norme di attuazione in materia di finanza. 2.2. L’accordo di Milano del 2009. 2.3. Il patto di garanzia del 2014 e il correttivo del 2021. 3. Gli elementi fondativi della finanza provinciale: un’analisi alla luce dell’evoluzione del quadro normativo e della giurisprudenza costituzionale. 3.1. L’autonomia tributaria: i tributi propri. 3.2. L’autonomia tributaria: i tributi propri derivati e la ‘flessibilità fiscale’. 3.3. Le compartecipazioni ai tributi erariali. 3.3.A. La (maggiore) certezza delle entrate. 3.3.B. La ‘territorializzatine’ del gettito: dal principio del luogo di riscossione al principio dell’origine locale. 3.4. Il concorso al riequilibrio della finanza pubblica. 4. Conclusioni.



Execution time: 26 ms - Your address is 18.116.10.201
Software Tour Operator