
di Paola Bilancia
Questa raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell’Università degli Studi di Milano nel marzo 2019, organizzato dal DIHLPS (Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici) in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino, dal titolo “Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione”. In questo evento costituzionalisti italiani si sono confrontati sul tema, oggi quantomai attuale, consapevoli che trattare oggi la materia della Costituzione economica significa affrontare, ancora una volta, le criticità che tale concetto ancora oggi implica, mai realmente risolte in modo... (segue)
Trattare oggi il tema della Costituzione economica significa confrontarsi, ancora una volta, con le numerose criticità che restano sottese al concetto – estremamente duttile e finanche poliforme – mai realmente risolte in modo conclusivo e soddisfacente dalla dottrina, giuspublicistica e non. Tali problematiche partono infatti sin dalla difficoltà di definire con accuratezza la locuzione “Costituzione economica”… (segue)
La relazione tra costituzione ed economia ha sofferto una profonda trasformazione in conseguenza della globalizzazione, specialmente nella sua fase più avanzata e recente, sviluppata negli ultimi anni come terza globalizzazione. Nel primo costituzionalismo, economia e costituzione facevano parte dello stesso universo culturale, basato sul razionalismo universalista che attribuiva eguali facoltà e condizioni alla costituzione come “legge” politica e come “legge” economica… (segue)
Obiettivo di questo mio intervento è quello di cercare di capire come s’inserisce il ruolo della donna lavoratrice all’interno di tematiche più generali quali quelle della costituzione economica, della globalizzazione e del contesto sovranazionale in cui viviamo. Un tema quello del lavoro femminile, ampiamente affrontato dalla dottrina sotto vari punti di vista, da un punto di vista giuridico… (segue)
In un recente Convegno milanese, Paola Bilancia, nella sua splendida introduzione, ha esploso sugli astanti, tutt’altro che ‘a salve’, una serie di affilatissime questioni intorno alla costituzione economica. Se fai bene le domande, come ha fatto Paola, allora hai già le risposte. In questo scritto proverò a dare risposte a quelle questioni, e anche ad altre. Non so fino a quanto le mie saranno coincidenti con quelle che la professoressa Bilancia custodisce nella sua colma faretra, ma il fatto che le sue siano sicuramente più appuntite non mi esime dal provarci… (segue)
Il tema della gestione pubblica di attività produttive e di servizi è stata nel tempo oggetto di studi e riflessioni, anche politiche, sia in periodi di crisi economica e di ripercussioni di quest’ultima sulla tutela di diritti sociali, sia in relazione a rafforzamenti o arretramenti dell’integrazione europea. È noto, e su questo si avrà modo di soffermarsi infra, che in Italia la presenza “imprenditoriale” dello Stato e degli altri enti territoriali nell’economia ha sempre rivestito un ruolo significativo che, tuttavia… (segue)
Il secondo comma dell’art. 44 Cost. prevede che la legge disponga provvedimenti a favore delle “zone montane”. Si tratta di una previsione costituzionale che, nell’ambito degli studi sulla cd. Costituzione economica, è stata piuttosto trascurata dalla dottrina: i contributi sull’argomento, infatti, sono piuttosto limitati e, per lo più, risalenti nel tempo. In passato, alcuni autori hanno interpretato il riferimento alle “zone montane” come indicativo della volontà del Costituente di indirizzare l’attività del legislatore ordinario… (segue)
Il discorso sulla “Costituzione economica” conduce in un universo concettuale complesso, che si deve percorrere avendo a riferimento categorie teoriche controverse e fluide nel loro ridisegnarsi sotto l’impulso di grandi trasformazioni; sicché i tentativi di sistemazione sono destinati a condurre a esiti non del tutto compiuti, e provvisori… (segue)
Nel dibattito sul diritto costituzionale europeo all’inizio del XXI secolo diversi autori hanno sostenuto… (segue)
A new tension is spreading throughout Europe: the tension between Common Constitutional Traditions… (segue)
Non rappresenta certo una novità l’essere il termine “costituzione economica” ormai entrato… (segue)
Tra i diritti e doveri dei cittadini nei rapporti economici si trovano, in questo ordine, i diritti del lavoro… (segue)
Il risparmio trova, com’è noto, una sua specifica disciplina costituzionale all’interno della… (segue)
Ai fini di affrontare il tema del diritto al lavoro nella prospettiva dell’automazione, delle nuove… (segue)
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017