di Paola Bilancia
Questa raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell’Università degli Studi di Milano nel marzo 2019, organizzato dal DIHLPS (Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici) in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino, dal titolo “Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione”. In questo evento costituzionalisti italiani si sono confrontati sul tema, oggi quantomai attuale, consapevoli che trattare oggi la materia della Costituzione economica significa affrontare, ancora una volta, le criticità che tale concetto ancora oggi implica, mai realmente risolte in modo... (segue)
Trattare oggi il tema della Costituzione economica significa confrontarsi, ancora una volta, con le numerose criticità che restano sottese al concetto – estremamente duttile e finanche poliforme – mai realmente risolte in modo conclusivo e soddisfacente dalla dottrina, giuspublicistica e non. Tali problematiche partono infatti sin dalla difficoltà di definire con accuratezza la locuzione “Costituzione economica”… (segue)
La relazione tra costituzione ed economia ha sofferto una profonda trasformazione in conseguenza della globalizzazione, specialmente nella sua fase più avanzata e recente, sviluppata negli ultimi anni come terza globalizzazione. Nel primo costituzionalismo, economia e costituzione facevano parte dello stesso universo culturale, basato sul razionalismo universalista che attribuiva eguali facoltà e condizioni alla costituzione come “legge” politica e come “legge” economica… (segue)
Obiettivo di questo mio intervento è quello di cercare di capire come s’inserisce il ruolo della donna lavoratrice all’interno di tematiche più generali quali quelle della costituzione economica, della globalizzazione e del contesto sovranazionale in cui viviamo. Un tema quello del lavoro femminile, ampiamente affrontato dalla dottrina sotto vari punti di vista, da un punto di vista giuridico… (segue)
In un recente Convegno milanese, Paola Bilancia, nella sua splendida introduzione, ha esploso sugli astanti, tutt’altro che ‘a salve’, una serie di affilatissime questioni intorno alla costituzione economica. Se fai bene le domande, come ha fatto Paola, allora hai già le risposte. In questo scritto proverò a dare risposte a quelle questioni, e anche ad altre. Non so fino a quanto le mie saranno coincidenti con quelle che la professoressa Bilancia custodisce nella sua colma faretra, ma il fatto che le sue siano sicuramente più appuntite non mi esime dal provarci… (segue)
Il tema della gestione pubblica di attività produttive e di servizi è stata nel tempo oggetto di studi e riflessioni, anche politiche, sia in periodi di crisi economica e di ripercussioni di quest’ultima sulla tutela di diritti sociali, sia in relazione a rafforzamenti o arretramenti dell’integrazione europea. È noto, e su questo si avrà modo di soffermarsi infra, che in Italia la presenza “imprenditoriale” dello Stato e degli altri enti territoriali nell’economia ha sempre rivestito un ruolo significativo che, tuttavia… (segue)
Il secondo comma dell’art. 44 Cost. prevede che la legge disponga provvedimenti a favore delle “zone montane”. Si tratta di una previsione costituzionale che, nell’ambito degli studi sulla cd. Costituzione economica, è stata piuttosto trascurata dalla dottrina: i contributi sull’argomento, infatti, sono piuttosto limitati e, per lo più, risalenti nel tempo. In passato, alcuni autori hanno interpretato il riferimento alle “zone montane” come indicativo della volontà del Costituente di indirizzare l’attività del legislatore ordinario… (segue)
Il discorso sulla “Costituzione economica” conduce in un universo concettuale complesso, che si deve percorrere avendo a riferimento categorie teoriche controverse e fluide nel loro ridisegnarsi sotto l’impulso di grandi trasformazioni; sicché i tentativi di sistemazione sono destinati a condurre a esiti non del tutto compiuti, e provvisori… (segue)
Nel dibattito sul diritto costituzionale europeo all’inizio del XXI secolo diversi autori hanno sostenuto… (segue)
A new tension is spreading throughout Europe: the tension between Common Constitutional Traditions… (segue)
Non rappresenta certo una novità l’essere il termine “costituzione economica” ormai entrato… (segue)
Tra i diritti e doveri dei cittadini nei rapporti economici si trovano, in questo ordine, i diritti del lavoro… (segue)
Il risparmio trova, com’è noto, una sua specifica disciplina costituzionale all’interno della… (segue)
Ai fini di affrontare il tema del diritto al lavoro nella prospettiva dell’automazione, delle nuove… (segue)
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017