
Le ragioni di una ricerca sulle sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo politico di sistema sono presto dette: nell’epoca della società o modernità liquida si scorge una “liquefazione” non solo della sfera individuale all’interno della comunità, ma anche dei centri deputati ad individuare gli interessi e le finalità dello Stato e degli enti ad esso subordinati. In sostanza, la globalizzazione e l’apertura al contesto internazionale si ripercuotono inevitabilmente sui processi di produzione delle regole di convivenza e del diritto, in quanto le scelte nazionali fondamentali non possono non essere collocate all’interno di una cornice più ampia, da cui derivano obblighi e obiettivi di lungo e medio termine. Invero, il sempre più evidente processo di erosione della centralità delle fonti statali, e in particolare della legge, deve essere letto... (segue)
Il presente lavoro si vuole soffermare sui poteri del Capo dello Stato e sulla capacità di quest’ultimo di incidere sulle determinazioni degli organi di decisione politica all’interno della forma di governo italiana. Più nello specifico, l’obiettivo è quello di dimostrare come da un’analisi... (segue)
Il contributo affronta il tema dell’indirizzo politico costituzionale tra Parlamento e Corte costituzionale, prendendo in considerazione il rapporto bidirezionale che intercorre tra i due organi. In particolare, da una parte si intendono osservare le tipologie decisorie della... (segue)
Il saggio si propone di inquadrare la figura dei due presidenti delle Camere muovendo dal diverso grado di incisività e di prerogative loro riconosciute dai regolamenti parlamentari, al fine di verificare il ruolo che questi esercitano sul piano dell’indirizzo politico (costituzionale)... (segue)
Il contributo si interroga sulla possibile partecipazione della Corte dei conti all’esercizio della funzione di indirizzo politico costituzionale. Dopo aver ripreso la nozione di indirizzo politico costituzionale elaborata da Paolo Barile, si dimostra innanzitutto come né la presunta qualifica come... (segue)
Al problema della titolarità dell'indirizzo politico (e quindi dell’individuazione della sua sede) non può oggi essere data una soluzione unitaria senza correre il rischio di essere smentiti dai singoli ordinamenti positivi e dal loro concreto divenire: se la stabilità e l'azione di ogni gruppo... (segue)
Il contributo, a conclusione della special issue, ripercorre le origini dei due concetti che hanno ispirato i diversi contributi, dovute rispettivamente a Paolo Barile e ad Andrea Manzella, e indaga sulle ragioni alla base della loro recente riscoperta. Sostiene poi che l’applicazione all’Unione europea... (segue)
Quale ruolo svolge il Presidente della Repubblica nell’ambito della politica estera e di difesa?... (segue)
Il contributo intende indagare le più recenti evoluzioni che... (segue)
Il presente articolo tenta di dimostrare come l’accentramento dei... (segue)
Il saggio, inserito nel quadro di una riflessione corale sulle sedi di... (segue)
Il contributo mira ad analizzare il ruolo della cooperazione interparlamentare nell’Unione europea... (segue)
30/05/2025
14/04/2025
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017