
Abstract [It]: Il contributo si propone di indagare le modalità dell’intervento parlamentare sia nella fase di definizione nazionale del PNRR sia nelle sue prime tappe di realizzazione, con l’intento di individuare le alterazioni prodotte da tale strumento sul circuito decisionale Governo-Parlamento. In particolare, si riscontra una tendenza di fondo alla verticalizzazione del potere dell’Esecutivo nella gestione di tali risorse, dovuta altresì alle fonti legislative prescelte per l’attuazione delle riforme e degli investimenti previsti dal PNRR. Alla luce di tali considerazioni, si cerca di ragionare sui possibili adattamenti delle procedure parlamentari nell’ottica di garantire uno spazio di maggior intervento per il Parlamento nella futura esecuzione del Piano.
Title: Normative Procedures for NRRP: between old and new perspective of reform
Abstract [En]: The aim of this paper is to investigate the means of parliamentary intervention both in the national examination phase of the PNRR and in its early stages of implementation, in order to identify the alterations produced by this instrument on the Government-Parliament decision-making circuit. There is an underlying tendency to verticalize the Executive power in particular as regards the resources management, which is also due to the legislative sources chosen for the implementation of the reforms and investments envisaged by the PNRR.
In the light of these considerations, it is therefore necessary to make an attempt on possible adjustments to parliamentary procedures with a view to ensuring a greater space for Parliament to be more involved in the future implementation of the Plan.
Parole chiave: PNRR, Parlamento, Governo, indirizzo politico, regolamenti parlamentari
Keywords: NRRP, Parliament, Government, political direction, parliamentary rules
Sommario: 1. Delimitazione del campo di indagine. 2. Il contributo delle Camere alla definizione del PNRR. 3. Il Parlamento e la prima fase di attuazione del Piano. 4. Strumenti di rafforzamento della partecipazione parlamentare alla realizzazione del Piano. 5. Il ritorno all’indirizzo politico “normativo” può spingere verso una diversa riforma dei regolamenti parlamentari?
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017