
Abstract [It]: A seguito della deliberazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020 e dell’incedere della pandemia, si è assistito una compressione del godimento e dell’esercizio dei diritti fondamentali che, inevitabilmente, ha colpito con maggior vigore i soggetti deboli della società, coloro che già risentivano di restrizioni delle libertà e di un accesso limitato ai diritti. L’Autore propone, quindi, una riflessione sul rapporto fra la garanzia dei diritti fondamentali ed il Covid-19 dal punto di vista della popolazione detenuta per valutare quanto diritti e rieducazione siano legati e quanto la pandemia abbia inciso sul loro rapporto con l’auspicio che il ritorno alla normalità, significhi, anche, possibilità di un ripensamento della garanzia dei diritti fondamentali dei detenuti già nelle carceri e non solo extramoenia.
Title: Nulla (altera) poena sine (altero) crimine. From the pandemic crisis to the crisis of fundamental rights to health and study of detained persons
Abstract [En]: Following the January 31, 2020 state of emergency resolution and the pandemic's progress, there has been a compression of the enjoyment and exercise of fundamental rights that, inevitably, has affected with greater vigor the weaker members of society, those who were previously suffering from restrictions on freedoms and limited access to rights. The author proposes a reflection on the relationship between the guarantee of fundamental rights and Covid-19 from the perspective of the inmate population in order to assess how rights and reeducation are linked and how much the pandemic has affected their relationship with the hope that the return to normalcy, means, also, the possibility of a rethinking of the guarantee of fundamental rights of inmates already in prisons and not only extramoenia
Parole chiave: Carceri; Covid-19; tutela della salute; tutela del lavoro; fine rieducativo della pena
Keywords: Prisons; Covid-19; health protection; labor protection; re-educational purpose of punishment
Sommario: 1. La negazione in una libertà negata. Le misure adottate per fronteggiare la diffusione del Coronavirus all’interno delle carceri italiane. 2. Gli effetti delle misure sui diritti fondamentali. La tangibilità del nucleo essenziale del diritto alla salute ed allo studio. 3. Educare la pena per rieducare nella pena.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017