
Abstract [It]: Se l’effettivo godimento dei diritti sociali costituzionalmente sanciti e finanziariamente condizionati dipende soprattutto dai limiti di spesa imposti dal rispetto del principio del pareggio di bilancio, una piena fruibilità di siffatti diritti rischia di non essere garantita nell’attuale scenario macroeconomico, caratterizzato dall’allenta-mento dei vincoli di finanza pubblica imposto dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Gli aiuti di Stato autorizzati dalla Commissione europea con il Temporary Framework del 19 marzo 2020, benché prioritariamente destinati al tessuto imprenditoriale, potrebbero rappresentare una preziosa occasione per assicurare la tenuta dello Stato costituzionale e contrastare il progressivo processo di degradazione dei diritti in questione. Dopo un breve esame sulla natura dei diritti e delle misure incentivanti de quo, la presente trattazione intende illustrare come il proposito di finanziare prestazioni socio-assistenziali con tali aiuti rimarrebbe una via praticabile, a patto che venga data un’effettiva attuazione al PNRR (perseguendo gli obiettivi di giusitizia sociale, inclusione e coesione socio-economica) e che siano realizzate riforme incentrate sulla revisione della spesa pubblica e sul miglioramento del saldo di indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni. Queste ultime, infatti, spesso non hanno la possibilità di erogare le suddette prestazioni proprio per l’impossibilità strutturale di ricorrere ai prestiti (loans) del Recovery and Resilience Facility.
Title: Pandemic and state aid measures: financially conditioned social rights implications
Abstract [En]: If the effective enjoyment of constitutionally enshrined and financially conditioned social rights depends above all on the spending limits imposed by the balanced-budget rule, they risk being sacrificed in the current macroeconomic landscape, characterized by the slack of public finance constraints due to the Covid-19 pandemic. State aid authorized by the European Commission with the Temporary Framework of 19 March 2020, although mainly intended for enterprises, could represent a precious opportunity to ensure the stability of the constitutional state and counter the progressive process of degradation of social rights. After a brief examination of the nature of the rights and incentive measures de quo, the present discussion intends to illustrate how the intention of financing the social welfare functions with such aid would remain a practicable way, provided, however, that effective implementation of the PNRR is given (pursuing the objectives of social justice, inclusion and economic and social cohesion) and that reforms focused on the spending review process and on the improvement of the public sector net borrowing are implemented. In fact, public administrations often do not have the possibility to provide welfare grants, beacuse they cannot take out loans of Recovery and Resilience Facility.
Parole chiave: Diritti sociali, aiuto di Stato, Temporary Framework, revisione della spesa pubblica, indebitamento netto
Keywords: Social rights, state aid, Temporary Framework, spending review, net borrow-ing
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Temporary Framework. 3. Aiuti di Stato e coesione socio-economica. 4. Finanziare i diritti sociali con gli aiuti? Nodi problematici e prospettive di riforma.
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017