Log in or Create account

FOCUS - 'Neurodiritti' tra virtuale e reale N. 6 - 15/03/2024

'Neurodiritti' tra virtuale e reale

Quella che ho l’immenso piacere di presentare è in assoluto la prima pubblicazione scientifica collettanea dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci (Unidav), in cui ho preso servizio come rettore poco più di due anni fa. Davanti agli occhi un deserto, una entità variamente e tristemente maltrattata in passato, e una scommessa sul futuro, praticamente una battaglia che Sergio Caputi, quale Rettore dell’Università Gabriele D’Annunzio (UdA), aveva deciso di lanciare, e mi aveva fatto l’onore di chiedermi di combattere con lui. Fin da allora capii che dovevo indossare una adeguata armatura, fatta della percezione e della convinzione netta di essere, più che il rettore di una entità privata, il rettore della Telematica “della” Università D’Annunzio, perché è proprio in questa peculiarità del nostro Ateneo Telematico che si annidano… (segue)  


Nuova tecnica per nuove diseguaglianze. Case law: Disciplina Telecomunicazioni, Digital Services Act e Neurodiritti

Qual è il rapporto tra la tecnica e l’eguaglianza? Come proteggere le libertà individuali dalle aggressioni del potere pubblico e dagli abusi delle Autorità private? Il saggio si interroga su tre principali issue: 1) come assicurare a tutti l’eguaglianza formale nei diritti, in particolare... (segue)

Possibilità cognitive e orizzonti costituzionali: qualche coordinata di neurolaw su coscienza, libertà e creazionismo giudiziario

Il contributo affronta, in chiave costituzionale, una serie di questioni dischiuse dal sapere neuroscientifico. In particolare, a finire sotto la lente di ingrandimento, saranno la concezione del sistema delle libertà costituzionali e gli aspetti cognitivi che determinano la fisiologica creatività... (segue)

Neurolaw: l’incidenza delle neuroscienze sugli standard del processo penale e sulla «libertà morale della persona»

Il saggio indaga l’impatto delle moderne neuroscienze sugli standard del processo penale e sulla «libertà morale della persona». In primo luogo, si premette la necessità di una analisi congiunta delle neuroscienze e del diritto («neurolaw») e si riporta la discussa emersione di un nuovo...(segue)

Intelligenza artificiale spiegabile: sicurezza informatica, usabilità, metaverso e sfide giuridiche

Tra le difficoltà di approccio ai sistemi di Intelligenza Artificiale, anche nel campo della cyber sicurezza, vi è la difficoltà nel comprendere il funzionamento di tali sistemi che appaiono delle vere e proprie black-box. Recentemente un nuovo settore di ricerca, denominato... (segue)

Navigare il sé digitale: implicazioni delle neurotecnologie sull’autonomia cognitiva e la consapevolezza dei diritti

Nell'era digitale, le neurotecnologie promettono trasformazioni profonde nel modo in cui comprendiamo e navighiamo il nostro sé. Le ripercussioni sull'autonomia cognitiva e sulla percezione dei diritti sono più importanti dei diritti stessi: influenzando la nostra identità... (segue)

NeuroCineMed: un dialogo interdisciplinare sull’integrazione uomo-macchina

L’integrazione uomo-macchina viene analizzata attraverso una prospettiva interdisciplinare che coniuga criticamente scienze sociali, giuridiche e mediche. La cinematografia, anche grazie alla visione futura degli autori di fantascienza, aiuta nel comprendere i possibili rischi derivanti... (segue)

Incontro di studio interdisciplinare sui Neurodiritti

Clicca qui per consultare la locandina dell'Incontro di studio interdisciplinare sui Neurodiritti, tenutosi il 9 novembre 2023 presso il Polo didattico di Viale Pindaro

Execution time: 13 ms - Your address is 3.15.145.109
Software Tour Operator