
Il 25 marzo 1957 si celebrava a Roma la cerimonia di firma dei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea e della Comunità Europea per l’Energia Atomica. Le due Comunità, che sarebbero formalmente nate l’anno successivo, si aggiungevano alla neocostituita Comunità Europea per il Carbone e l’Acciaio ed avrebbero dato vita assieme ad essa al fondamento del processo di integrazione poi consolidatosi con la nascita e l’affermazione dell’Unione Europea (UE). 68 anni dopo, le sfide che l’Unione Europea ed i suoi Stati membri si trovano a dover affrontare, benché diverse, richiamano da vicino quelle che caratterizzarono gli anni della fondazione: il ristabilimento della pace in un continente lacerato da un conflitto che ha cambiato gli assetti delle relazioni internazionali; la protezione del libero commercio... (segue)
Dopo oltre due decenni dalla Riforma del 2001, nel corso del 2023, è stato predisposto un disegno di legge costituzionale finalizzato all’adeguamento degli Statuti delle Regioni a Statuto speciale in attuazione dell’articolo 10 della legge costituzionale 2001 n. 3... (segue)
Le varie e complesse vicende relative all’applicazione del limite del doppio mandato, previsto per il Presidente della Regione eletto a suffragio universale e diretto, sono già state oggetto di un acceso dibattito dottrinale. L’ approvazione della legge regionale campana apre nuovi orizzonti... (segue)
L’articolo indaga l’evoluzione della funzione di vigilanza sul sistema finanziario nel nostro ordinamento partendo dalla dimensione costituzionale, l’evoluzione del quadro normativo quale “ordinamento sezionale”, la riconduzione della Banca d’Italia nel circuito democratico rappresentativo... (segue)
Con la sentenza del 5 settembre 2023 sul caso Ligue Ivoirienne des Droits de l’Homme (LIDHO) e altri c. Costa d’Avorio, la Corte africana dei diritti umani e dei popoli si è pronunciata per la prima volta sul tema del traffico transfrontaliero e dello smaltimento di rifiuti tossici... (segue)
Il contributo ripercorre le principali tappe dell’evoluzione normative della disciplina dei contratti... (segue)
Il presente contributo si propone di analizzare con un metodo diacronicamente orientato le... (segue)
Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il ruolo del principio di trasparenza nella.. (segue)
L’articolo mira a verificare se le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possano contribuire in misura... (segue)