
I dettagli operativi non ci sono ancora e non saranno secondari. L’accordo non ha, almeno per il momento, natura giuridica, come si sono affrettati a dire gli uffici della Commissione europea. L’accordo raggiunto in Scozia tra Ursula von der Leyen e Donald Trump fornisce solo una cornice disegnata unendo pochi, primi punti fermi. Ciò che si sa è che il tetto massimo dei dazi sarà, reciprocamente, del 15%. Meno di quanto annunciato da Trump nel Giardino delle rose e, di media, sotto la media di quanto concordato con singolarmente con gli altri paesi dopo il 2 aprile (10% UK, 15% Giappone e Corea del Sud, 30% Cina), di più dello “zero per zero” sperato dal governo italiano e anche dalla Commissione europea, quantomeno per i beni industriali. Va anche detto che il tetto del 15% è al lordo dell’attuale, che si attesta sul 5%… (segue)
Vingt ans après sa création à l’initiative de Kofi Annan, le Fonds des Nations Unies pour la démocratie (UNDEF) conserve une position paradoxale : tout en promouvant la démocratie par un soutien direct à la société civile, il reste juridiquement marginal et politiquement contesté... (segue)
Il presente contributo sfrutta l’occasione della sentenza n. 135/2024, quale leading case del sindacato sulle addizioni normative del Giudice delle leggi, per riflettere sul fenomeno di una “Corte costituzionale che giudica se stessa”. In particolare, il saggio sostiene che la Corte... (segue)
Il tema della tutela della disabilità in guerra ha assunto rilevanza per la dottrina giuridica solo recentemente e a fronte delle criticità nell’applicazione e nell’interpretazione delle norme di diritto internazionale umanitario nei confronti di civili con disabilità che si trovano in area di conflitto... (segue)
Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative sono da anni al centro di una tensione tra tutela del legittimo affidamento e obblighi di concorrenza derivanti dal diritto unionale. L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha prodotto un quadro disomogeneo... (segue)
Il contributo, prendendo spunto dalle conseguenze che la recente introduzione del nuovo codice dei contratti pubblici ha avuto sui principali strumenti di prevenzione amministrativa antimafia, approfondisce alcune tematiche sostanziali concernenti questi ultimi. In particolare, rispetto alla documentazione antimafia... (segue)
Il saggio indaga l’utilità pratica di un modello che prediliga, nell’affidamento degli appalti pubblici... (segue)
Il saggio mostra come le vicende attuative del PNRR abbiano esacerbato tendenze pregresse del... (segue)
La dottrina più esperta nello studio dei beni culturali ha arato con grande proficuità nel solco... (segue)
Sicurezza e concorrenza rimangono le parole chiave nella disciplina dell’ecosistema delle... (segue)
Il presente contributo esamina l’introduzione dell’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA)... (segue)