Comitato+di+referee

Numero 28 - 22 ottobre 2025 NORMATIVA [11]    GIURISPRUDENZA [12]    DOCUMENTAZIONE [16]

A propósito de la sentencia del Tribunal Constitucional español sobre la ley de amnistía

En junio de 2025 el Tribunal Constitucional español  (STC 137/2025, de 26 de junio) ha declarado la constitucionalidad  de la polémica  Ley Orgánica 2024, de 10 de junio, de amnistía para la normalización institucional, política y social de Cataluña. Después de dos años de controversia política y jurídica sin precedentes, la ley ha obtenido el “placet” de un Tribunal Constitucional dividido, sin capacidad deliberante. El debate jurídico político suscitado por la ley de amnistía ha polarizado a la sociedad española y el Tribunal no ha sido capaz de dictar una sentencia que resolviera el asunto jurídico constitucional superando esta dinámica de ruptura. Al contrario, ha trasladado la imagen de órgano replicante de dicha división de partidos en bloques enfrentados. Al margen de la cuestión de fondo, de lo que no cabe duda es de que el Tribunal... (segue)

Swinging Peripheries and Centres in the EU: Comparative Takes

Il saggio affronta la tematica de cleavage centro-periferia nel contesto dell’Unione Europea, evidenziando le dinamiche evolutive e le divergenze tra i diversi Stati Membri, con riferimento agli squilibri di potere e alle disparità giuridico-economiche. Il modello “centro-periferia”, insieme... (segue)

    leggi tutto

Il diritto a conoscere le proprie origini tra adozione e fecondazione eterologa, alla luce della giurisprudenza costituzionale

Lo scritto indaga la tutela accordata, alla luce della giurisprudenza costituzionale, al diritto a conoscere le proprie origini (il cui rilievo, anche rispetto al diritto all’identità personale, viene messo in risalto) in caso di adozione. L’A. mira a verificare – anche in... (segue)

    leggi tutto

La Corte costituzionale alle prese con le istanze di “modernizzazione” del procedimento elettorale preparatorio. Nota alla sentenza n. 3 del 2025

Il contributo si interroga sugli elementi di pregio e sulle eventuali criticità della sentenza n. 3 del 2025 della Corte costituzionale che ha affrontato il problema della possibilità, da parte di una persona non in grado di apporre una firma autografa a causa di una disabilità, di impiegare... (segue)

    leggi tutto

L’implementazione della telemedicina come elemento strutturale del SSN: dalla frammentarietà all’uniformità. La stabilizzazione post-PNRR e il possibile ruolo dei LEA

Il presente contributo, alla luce dell’assetto introdotto dal PNRR e della regìa AGENAS, ricostruisce il passaggio dalla fase sperimentale della telemedicina a un modello orientato all’uniformità nell’accesso a tali nuove modalità di erogazione delle prestazioni. La domanda guida è se... (segue)

    leggi tutto

Reflections on the Identification of the Prohibition to Cause Irreversible Damage to the Environment and the Climate System as a Peremptory Norm

This article aims to analyze the Inter-American Court of Human Rights’ Advisory Opinion No. 32 on Climate Emergency and Human Rights, issued on 29 May 2025, with specific reference to the peremptory nature of the prohibition... (segue)

    leggi tutto
Execution time: 77 ms - Your address is 216.73.216.87
Software Tour Operator