DOCUMENTAZIONE
Italia » Stato
-
Corte dei Conti contro Regione Campania. Ricorso per legittimità costituzionale 3 marzo 2025, n. 53
-
Senato della Repubblica, Dossier 'Disposizioni urgenti ai fini dell’organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Pontefice'
-
Senato della Repubblica, Dossier 'Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni'
-
Camera dei deputati, Dossier 'Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario'
-
Senato della Repubblica, Dossier 'Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025'
-
Camera dei deputati, Dossier 'Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico'
-
Senato della Repubblica, Dossier 'Programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021'
-
Focus America Latina 2025
-
Osservatorio Trasparenza, Rassegna del 30/04/2025
-
Ricorso per questione di legittimità costituzionale depositato in cancelleria il 26 febbraio 2025 (della Regione Puglia)
-
Ricorso per questione di legittimità costituzionale depositato in cancelleria il 5 marzo 2025 (della Regione Campania) n. 13
Italia » Stato
-
Interventi al seminario 'Quale futuro per l’autonomia differenziata?' organizzato da federalismi.it e ISSIRFA-CNR, Roma, 28 febbraio 2025
-
Alessandro Sterpa, Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
-
Claudio Tucciarelli, Note introduttive
-
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno, Quale futuro per l’autonomia differenziata?
-
Antonio Saitta, Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
-
Daniele Casanova, Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
-
Antonio Ferrara, Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
-
Elena D’Orlando, Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Federalismi » Federalismi