GIURISPRUDENZA
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE »
-
Sentenza n. 62/2025, in tema di impresa e imprenditore, servizio di noleggio con conducente (NCC), norme della Regione Calabria
-
Ordinanza n. 61/2025, in tema di correzione errori materiali nella sentenza n. 21 del 2025
-
Ordinanza n. 60/2025, in tema di giudizio costituzionale, contraddittorio, interventi di Sea Watch e.V., Eos Shipping gUG, Sos Humanity gGmbH, Handbreit - nautical safety solutions gGmbH e Idra Social Shipping srl
-
Sentenza n. 59/2025, in tema di acque, servizio idrico integrato, norme della Regione siciliana, tariffa unica per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito
-
Sentenza n. 58/2025, in tema di onorari e spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente nei processi sulla dichiarazione di adottabilità, decadenza e limitazione della responsabilità genitoriale
-
Sentenza n. 57/2025, in tema di sanità pubblica, servizio sanitario regionale (SSR), norme della Regione Puglia, istituzione del Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica (CRRiPOCeM)
-
Sentenza n. 56/2025, in tema di reati, pene, concorso di circostanze aggravanti e attenuanti, divieto di prevalenza della circostanza attenuante della collaborazione del reo sulla recidiva reiterata
-
Sentenza n. 55/2025, in tema di reati e pene, pene accessorie, condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale, sospensione automatica dell’esercizio della responsabilità genitoriale
-
Ordinanza n. 54/2025, in tema di edilizia e urbanistica, realizzazione programma denominato “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, a carico del Fondo complementare al PNRR, ricorsi della Regione Toscana e della Regione
-
Sentenza n. 53/2025, in tema adozione e affidamento, adozione di maggiorenni, possibilità di sostituire il cognome dell’adottante a quello dell’adottato in maggiore di età
-
Sentenza n. 52/2025, in tema ordinamento penitenziario, benefici penitenziari, detenzione domiciliare speciale, padre detenuto, condizioni di accesso alla misura
-
Sentenza n. 51/2025, in tema di edilizia e urbanistica, interventi edilizi, norme della Regione Lazio, misure premiali per il rinnovo del patrimonio edilizio
-
Ordinanza n. 50/2025, in tema di tributi, imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), redditi della società in accomandita semplice, tassazione “per trasparenza”
-
Sentenza n. 49/2025, in tema di tributi, imposta municipale propria (IMU), immobili di proprietà dell’impresa costruttrice destinati unicamente alla vendita (c.d. “beni merce”)
-
Sentenza n. 48/2025, in tema di tutela della salute, norme della Regione Puglia, programma di vaccinazione anti-papilloma virus umano (HPV), percorsi d’istruzione per la fascia di età 11-25 anni
-
Sentenza n. 47/2025, in tema di Comuni, Province e Città metropolitane, norme della Regione siciliana, liquidazione dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale (ASI)
-
Sentenza n. 46/2025, in tema di tributi, riscossione, remunerazione del compenso per l’attività esattoriale, imposizione a carico del debitore di un aggio in percentuale fissa
-
Sentenza n. 45/2025, in tema di bilancio e contabilità pubblica, trasferimenti pluriennali al Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi, in attuazione della sentenza della Corte costituzionale n. 71 del 2023
-
Sentenza n. 57/2025, Non sono in via di principio inibite nuove spese alla Regione in disavanzo sanitario
-
Sentenza n. 45/2025, Criticità del bilanciamento della spesa costituzionalmente necessaria con la cd. spesa indistinta a fronte di risorse scarse alla luce della nuova Governance europea
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE »
ITALIA » CONSIGLIO DI STATO »
ITALIA » TAR »
-
TAR Sentenza n. 2258/2024, Accesso da parte dei consiglieri comunali agli atti contabili al fine di verificare eventuali irregolarità
-
TAR Sentenza n. 209/2025, Riconosciuto il diritto del consigliere comunale di accedere ad un parere legale reso a favore del Comune
-
TAR Sentenza n. 2194/2024, Sulla non sindacabilità delle finalità soggettive e sulla motivazione idonea nel caso di interessi economici e commerciali
-
TAR Sentenza n. 1091/2024, Sulla spendibilità del rito ex art. 116 c.p.a. nei casi di silenzio avverso istanza di accesso generalizzato
-
TAR Sentenza n. 825/2024, La portata dell’obbligo di pubblicazione di atti afferenti il conferimento di incarichi di collaborazione – consulenza da parte dell’Amministrazione
-
TAR Sentenza n. 2548/2024, Accesso civico generalizzato finalizzato a conoscere il numero di domande di protezione internazionale
-
TAR Sentenza n. 195/2024, I presupposti dell’accesso e il rinnovo delle concessioni idriche
-
TAR Sentenza n. 3681/2024, La trasparenza amministrativa e gli obblighi di pubblicazione di cui all’art 15 d.lgs. 33/2013
-
TAR Sentenza n. 1286/2024, Accesso documentale agli atti di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
-
TAR Sentenza n. 362/2025, Sull’accesso 'difensivo' all’indirizzo e-mail
-
TAR Sentenza n. 516/2025, Sul diniego di accesso ad una cartella di pagamento
-
TAR Sentenza n. 71/2025, Il diritto di accesso ad un parere legale avente funzione endoprocedimentale
-
TAR Sentenza n. 389/2024, Limiti all’accesso documentale derivante da disposizioni speciali di settore
-
TAR Sentenza n. 15760/2024, Sull’accesso agli atti relativi alla funzione giurisdizionale
-
TAR Sentenza n. 3617/2024, Si può accedere solo a documenti formati e che siano a disposizione della PA
-
TAR Sentenza n. 177/2024, Differimento accesso agli atti per ragion di ordine e sicurezza pubblica
-
TAR Sentenza n. 1113/2024, Con l’accesso documentale non possono essere rese conoscibili 'informazioni' ma solo 'documenti'
-
TAR Sentenza n. 2275/2024, Accesso con finalità difensive e istanze generiche
-
TAR Sentenza n. 249/2024, Accesso agli atti delle procedure di affidamento di servizi da parte del secondo in graduatoria
-
TAR Sentenza n. 725/2024, Legittimazione attiva e ammissibilità accesso generalizzato alle procedure di gara
-
TAR Sentenza n. 1169/2024, I profili di applicabilità dell’istituto dell’accesso in materia di appalti pubblici, con specifico riferimento alla fase esecutiva
-
TAR Sentenza n. 528/2025, L’ausiliaria ha diritto di conoscere i documenti riguardanti l’appalto aggiudicato dall’ausiliata
ITALIA » CORTE DEI CONTI – SEZ. REGIONALI »
EUROPA » CORTE DI GIUSTIZIA » CITTADINANZA, STATO CIVILE E ANAGRAFI
EUROPA » CORTE DI GIUSTIZIA » UNIONE EUROPEA