GIURISPRUDENZA
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE »
-
Sentenza n. 121/2025, in tema di istruzione, formazione professionale, carta docente, beneficiari, estensione ai docenti non di ruolo all’esito della interpretazione della Corte di giustizia
-
Sentenza n. 120/2025, in tema di previdenza, assegno per il nucleo familiare, cause ostative al riconoscimento della prestazione, convivenza more uxorio tra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato
-
Sentenza n. 119/2025, in tema di straniero, condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, patrocinio a spese dello Stato, accertamento dei redditi prodotti all'estero
-
Sentenza n. 118/2025, in tema di lavoro, licenziamento individuale, contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, licenziamento intimato da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali
-
Sentenza n. 117/2025, in tema di reati e pene, concorso di circostanze, divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità introdotta con la sentenza della Corte costituzionale n. 86 del 2024
-
Sentenza n. 116/2025, in tema di amministrazione pubblica, cooperative, vigilanza, automatico scioglimento in caso di sottrazione all’obbligo di devoluzione del patrimonio
-
Sentenza n. 115/2025, in tema di maternità e infanzia, congedo di paternità, estensione al genitore intenzionale in una coppia di donne
-
Sentenza n. 114/2025, in tema di sanità pubblica, approvazione dei piani dei fabbisogni triennali per il SSR, predisposti dalle regioni con decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia
-
Sentenza n. 113/2025, in tema di reati e pene, sequestro di persona a scopo di estorsione, trattamento sanzionatorio, reclusione da venticinque a trenta anni anziché da dodici a venticinque anni
-
Sentenza n. 112/2025, in tema di tributi, imposta comunale sugli immobili (ICI), esenzione per l’abitazione principale, definizione di “abitazione principale”, ai fini dell’agevolazione
-
Sentenza n. 111/2025, in tema di lavoro, licenziamento individuale, impugnazione, termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della sua comunicazione, o da quella dei motivi
-
Sentenza n. 110/2025, in tema di previdenza, dipendenti civili dello Stato e dipendenti degli enti locali, liquidazione dei trattamenti di quiescenza
-
Sentenza n. 109/2025, in tema di mafia e criminalità organizzata, interdittiva antimafia, sospensione degli effetti conseguente all’ammissione al controllo giudiziario, protrazione dei termini della sospensione
-
Sentenza n. 108/2025, in tema di comunicazione e informazione, ordinamento della comunicazione, norme della Regione Molise, istanza di autorizzazione per nuovi impianti
-
Sentenza n. 107 in tema di reati e pene, evasione dagli arresti domiciliari, applicabilità, secondo il diritto vivente, anche all’indagato, oltre che all’imputato, denunciata violazione del principio di tassatività
-
Sentenza n. 106/2025, in tema di impiego pubblico, norme della Regione Calabria, inquadramento nel profilo degli operatori esperti, con applicazione di contratto collettivo pubblico, anziché privato
-
Sentenza n. 105/2025, in tema di reati e pene, deturpamento o imbrattamento di cose altrui, sanzione penale in luogo della sanzione pecuniaria civile prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice
-
Sentenza n. 104/2025, in tema di tutela della salute, gioco e scommesse, misure di prevenzione per contrastare la ludopatia, accesso a piattaforme di gioco on line tramite connessione telematica
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE »
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
ITALIA » CONSIGLIO DI STATO »
ITALIA » CONSIGLIO DI STATO » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
ITALIA » TAR » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
REGIONI » SICILIA - CONSIGLIO GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA »