stato » dottrina
-
di Elena Bassoli
E-government e privacy
Con il termine e-government si intende comunemente il processo di informatizzazione, della pubblica amministrazione, attraverso il quale è possibile trattare la documentazione e gestire i documenti stessi tramite strumenti digitali, grazie alle strutture proprie dell’ICT al solo scopo di rendere più snella ed agevole l’attività degli enti locali e dell’amministrazione pubblica in generale, potendo così offrire più servizi ai cittadini tramite la rete Internet.
È stato notato come da un lato il processo di digitalizzazione possa portare benefici concreti sia alla P.A. sia ai cittadini, quali ad esempio la deburocratizzazione delle procedure, il contenimento degli sprechi dei mezzi di lavoro, una migliore efficienza e un maggiore contatto P.A.-cittadini, dall’altro tuttavia l’implementazione di reti informatiche può comportare problemi di sicurezza informatica; per garantirla è pertanto indispensabile adottare particolari accorgimenti che ne salvaguardino l’integrità d’accesso nei confronti di terzi.
L’intero piano sull’e-Government si intreccia profondamente con la normativa in materia di privacy soprattutto allorquando viene richiesto alle pubbliche amministrazioni di rendere più fruibili ed accessibili i propri servizi, anche tramite strumenti che consentano al cittadino un’elevata autonomia ed interattività, come i siti o la posta elettronica.
L’introduzione e la diffusione di strumenti elettronici per la raccolta ed elaborazione di notizie personali, quali le banche dati, hanno modificato le modalità di realizzazione dell’ingerenza nella sfera privata: non notizie carpite dalla vita privata del soggetto ad opera di un terzo, bensì uso di elaboratori elettronici che rendono più agevole l’incisiva lesione della sfera personale del soggetto, anche ad opera della pubblica amministrazione.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)