stato » dottrina
-
di Elena Bassoli
E-government e privacy
Con il termine e-government si intende comunemente il processo di informatizzazione, della pubblica amministrazione, attraverso il quale è possibile trattare la documentazione e gestire i documenti stessi tramite strumenti digitali, grazie alle strutture proprie dell’ICT al solo scopo di rendere più snella ed agevole l’attività degli enti locali e dell’amministrazione pubblica in generale, potendo così offrire più servizi ai cittadini tramite la rete Internet.
È stato notato come da un lato il processo di digitalizzazione possa portare benefici concreti sia alla P.A. sia ai cittadini, quali ad esempio la deburocratizzazione delle procedure, il contenimento degli sprechi dei mezzi di lavoro, una migliore efficienza e un maggiore contatto P.A.-cittadini, dall’altro tuttavia l’implementazione di reti informatiche può comportare problemi di sicurezza informatica; per garantirla è pertanto indispensabile adottare particolari accorgimenti che ne salvaguardino l’integrità d’accesso nei confronti di terzi.
L’intero piano sull’e-Government si intreccia profondamente con la normativa in materia di privacy soprattutto allorquando viene richiesto alle pubbliche amministrazioni di rendere più fruibili ed accessibili i propri servizi, anche tramite strumenti che consentano al cittadino un’elevata autonomia ed interattività, come i siti o la posta elettronica.
L’introduzione e la diffusione di strumenti elettronici per la raccolta ed elaborazione di notizie personali, quali le banche dati, hanno modificato le modalità di realizzazione dell’ingerenza nella sfera privata: non notizie carpite dalla vita privata del soggetto ad opera di un terzo, bensì uso di elaboratori elettronici che rendono più agevole l’incisiva lesione della sfera personale del soggetto, anche ad opera della pubblica amministrazione.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)