stato » dottrina
-
di Pasquale Costanzo
Nomi di dominio della pubblica amministrazione
Il discorso sui nomi a dominio della Pubblica Amministrazione richiede preliminarmente alcune indicazioni di base.
Sembra infatti opportuno fornire una succinta panoramica sui nomi a dominio in generale prima d’addentrarsi nella realtà italiana, occupandosi sia delle regole per l’assegnazione dei nomi a dominio all’interno del ccTLD”it” (Italia) con riferimento agli standard IPS (Internet Protocol Suite), sia delle procedure di registrazione.
Anche, però, rispetto a questa prospettiva, non sembra inutile rammentare come la “rete” Internet sia nella realtà costituita dall’insieme di innumerevoli reti telematiche, che, a loro volta, collegano tra loro un numero ormai difficilmente calcolabile di elaboratori. La connessione a tale “rete” si realizza grazie all’intermediazione di un Internet Service Provider (ISP), cui spetta anche l’attribuzione ai suoi “utenti” di un numero d’identificazione.
Quest’ultimo, detto più propriamente indirizzo IP (Internet Protocol Address) è idoneo ad individuare l’elaboratore sulla rete in modo univoco. Gli indirizzi IP vengono assegnati in modo statico, cioè resta il medesimo ogni volta che ci si collega, o dinamico, se si assegna un nuovo e diverso indirizzo ogni volta che ci si collega alla Rete.
Va da sé che solo un indirizzo statico è in grado di assolvere ad un’utilizzazione della Rete in maniera professionale, sia dal punto di vista privatistico, sia da quello pubblicistico, e, dunque, con le particolari finalità della Pubblica Amministrazione.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)