stato » dottrina
-
di Anna Papa
Il principio di uguaglianza (sostanziale) nell'accesso alle tecnologie digitali
Il crescente utilizzo, nei contatti tra le persone e la sfera pubblica, di tecnologie proprie dell’Information and Communication Society ) sta riempiendo di contenuti nuovi quel complesso di situazioni giuridiche soggettive che trova una sintesi nella cd. “libertà informatica”) e, nel contempo, sta modificando, in una direzione di maggiore interazione e trasparenza, il rapporto tra il singolo e i pubblici poteri.
In relazione al primo aspetto rappresenta ormai un dato oggettivo il fatto che la comunicazione interpersonale avvenga utilizzando sempre più la tecnologia digitale, con l’inevitabile insorgenza di problematiche relative alla libertà di espressione, alla segretezza della comunicazione e alla tutela dei dati personali) nonché a considerazioni circa la qualità e veridicità delle informazioni che si attingono dalla Rete.
Per quanto riguarda, invece, i rapporti tra i singoli (in primo luogo i cittadini ma è evidente che per molti aspetti ad essere interessati sono anche i non cittadini) e i pubblici poteri va sottolineata la crescente importanza che sta acquisendo la comunicazione istituzionale tramite Internet e l’erogazione di servizi in forma telematica da parte della Pubblica amministrazione.
Questi elementi di innovazione non sono peraltro fenomeni isolati bensì si inseriscono in un più generale processo di ridefinizione della sfera pubblica), destinato a modificare profondamente la società sia con riferimento al rapporto tra “pubblico” e individui (da cui la definizione di e-government ) sia, in una prospettiva più globale, la stessa forma delle democrazie occidentali (e-democracy ).
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)