stato » dottrina
-
di Mauro Trivellin
Riflessioni sulle prospettive e sui nuovi problemi dell'informazione elettronica assicurata tramite i siti istituzionali dell'amministrazione finanziaria
Lo sviluppo esponenziale dell’informazione del contribuente tramite la rete e l’utilizzo delle nuove tecnologie si inquadrano in un processo coordinato di trasformazione della pubblica amministrazione, processo che, nei suoi obiettivi di fondo, mira ad una radicale evoluzione dei modelli stessi delle relazioni con i cittadini, ad un riposizionamento dei valori propri dell’azione del soggetto pubblico, ad una trasformazione del suo ruolo, in un graduale passaggio dalla cultura dell’unilateralità, dell’autorità, della burocratizzazione, alla cultura dell’efficienza e della trasparenza, in funzione di servizio.
In questo percorso, necessariamente graduale, la comunicazione ricopre un compito avvertito come essenziale ma sembra assumere, almeno nell’originario delinearsi della sua funzione, obiettivi, per così dire, di marketing, quasi fosse uno strumento per “far percepire” agli utenti quell’evoluzione di cui testè si diceva. L’attenzione alle strategie informative è infatti frequentemente associata all’analisi della soddisfazione dei contribuenti-utenti (customer satisfaction) per i servizi resi dall’amministrazione e, perciò stesso, l’informazione intende essere diversificata proprio per andare incontro alle esigenze dei fruitori ai più differenti livelli.
In tal modo, il sito del Ministero delle Finanze
www.finanze.it assume il ruolo di portale per tutta l’ammistrazione finanziaria, un veicolo d’accesso per “guidare i cittadini nel mutato mondo del sistema fiscale”
, per consentire di conoscere le strutture e le competenze di una realtà organizzativa fortemente articolata, riducendo al tempo stesso la complessità dei sistemi organizzativi, per coordinare ed integrare la ricchezza e varietà delle differenti iniziative informative assunte a vari livelli, evitando lacune e ridondanze...
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)