stato » dottrina
-
di Lara Trucco
Cards elettroniche tra Testo unico sulla documentazione amministrativa e Codice dell’amministrazione digitale: tecnologie e politiche a confronto
Scriveva John Galsworthy: «C’è una sola regola per gli uomini politici di tutto il mondo: quando sei al potere non dire le stesse cose che dici quando sei all’opposizione. Se ci provi, tutto quello che ci guadagni è di dover fare quello che gli altri hanno trovato impossibile». Non sappiamo fino a che punto tale suggerimento sia stato seguito nelle “politiche delle cards elettroniche” nel corso delle due passate legislature: quel che si può dire è che in questo più che in altri settori è avvertibile una certa “dissonanza” tra ciò che è stato “fatto” e ciò che, in alcuni casi, è stato “detto”.
Rispetto al “quanto fatto” si può appurare la diversità di contenuti delle due principali fonti di disciplina della materia elaborate nel corso dei due precedenti governi: il d.P.R. n. 445 del 2000 (Testo unico sulla documentazione amministrativa, nel prosieguo, “T.u.d.a.”) ed il d.lgs. n. 82 del 2005 (“Codice dell’amministrazione digitale”, nel prosieguo, “Codice”), come dimostra eloquentemente la predisposizione e la regolamentazione di due diversi “strumenti tecnologici” da parte dei due testi, vale a dire la carta d’identità elettronica (nel prosieguo, “c.i.e.”) e la carta nazionale dei servizi (nel prosieguo, “c.n.s.”)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)