stato » dottrina
-
Il Forum of Federations incontra l'Italia

Il futuro della riforma federale in Italia: è su questo tema che si sono svolti gli incontri tra George Anderson (presidente del Forum of Federations di Ottawa), Felix Knuepling (responsabile dei programmi con l'Europa del Forum of Federations) e rappresentanti del governo italiano, parlamentari ed accademici tenutisi lo scorso 12 e 13 giugno, a Roma.
Insieme al prof. Beniamino Caravita di Toritto, vice-presidente dello IACFS (Associazione Internazionale dei Centri di Studi federalisti) e Presidente dell'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo, che ha organizzato la visita, Anderson e Kunepling hanno avuto modo di affrontare quelli che sono i temi più scottanti della riforma federale italiana, dal federalismo fiscale, alla ripartizione di competenze tra Stato ed enti locali, dalla rappresentanza politica dei differenti livelli di governo nei parlamenti nazionali degli stati federali, alla perequazione finanziaria tra regioni a diversa capacità economica nei diversi settori dell'educazione, della sanità, dell'energia, della ricerca scientifica, della protezione civile, fino ai finanziamenti da attribuire alle capitali degli Stati federali e alle aree metropolitane. E lo hanno potuto fare ascoltando i pareri di tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno interesse a trattare un argomento di così fondamentale importanza nell’ambito delle riforme italiane.
(segue)
in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine ragionevole nelle procedure concorsuali
(09/07/2025)
in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
in tema di tributi, effetti del mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni, possibilità di evitare la confisca doganale dietro pagamento
(09/07/2025)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, bilancio degli enti locali dissestati, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell’interno
(09/07/2025)
in tema di demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni, concessioni demaniali marittime, norme della Regione Toscana, disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo
(09/07/2025)