stato » dottrina
-
di Federica Fabrizzi
Il Parlamento non solo legislatore: alla Camera dei Deputati la presentazione del nuovo libro curato da Renzo Dickmann e Sandro Staiano
Il Sessantesimo anniversario della Costituzione volge ormai al termine. Numerose sono state le iniziative ed i volumi che hanno contribuito ad alimentare un dibattito centrale nel mondo politico, dell’accademia, nonché della società civile, relativo non solo alla genesi storica della Carta Costituzionale, ma anche alla necessità di partire da essa per elaborare delle revisioni rese necessarie dal naturale mutamento sociale incorso in questi decenni.
Celebrare l’anniversario della Costituzione rappresenta, altresì, un’occasione per una riflessione più profonda sui sessant’anni di vita del Parlamento repubblicano. “Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo. L’esperienza dell’Italia”, appena pubblicato da Giuffre’ Editore va in questa direzione, proponendo un’analisi dell’evoluzione dell’organo rappresentativo della sovranità popolare nelle sue espressioni più specifiche.
L’opera, che verrà presentata il 7 ottobre p.v. alle ore 10 presso la Camera dei Deputati
(invito), a cura di Renzo Dickmann e Sandro Staiano, si avvale del contributo di numerosi studiosi di diritto pubblico e costituzionale, universitari, consiglieri e documentaristi della Camera e del Senato, in una proficua mescolanza tra mondo accademico e mondo istituzionale, tra approfondimento dottrinario ed esperienza degli “addetti ai lavori”.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)