stato » dottrina
-
di Cosimo Laneve
La scuola va cambiata nel merito, ma anche con merito
Quando si parla di “cose di scuola” si ricorre ad argomenti stereotipati vuoi per denunciare i mali dell’attuale istituzione scolastica, di cui si mette in evidenza come riesca sempre meno a far fronte ai bisogni, alle attese, alle carenze di vario tipo delle nuove generazioni, vuoi per avanzare proposte di miglioramento circa i contenuti, i metodi e gli strumenti dell’istruzione.
Non è mia intenzione ripercorrere la topica delle lamentele né quella delle analisi sociologiche o delle descrizioni culturali, e via dicendo .
E neppure mi lascerò allettare dalla sola alternativa che, recentemente, si sia riuscita a prospettare, sebbene non priva di un certo snobismo elitario velato di realismo, quella, cioè, dell’home schooling, ovvero del precettore privato, un’istituzione tipicamente aristocratica, buona, al più, e perfettamente compatibile col “giovin signore” della Milano settecentesca, descritta con amabile ironia ne “Il Giorno” dell’abate Giuseppe Parini.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)