
Legalizzazione di firme - Decreto del Ministro di grazia e giustizia 10 luglio 1971 con il quale la competenza a legalizzare le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad Autorità estere, attribuita al Ministero di grazia e giustizia dall'art. 17, primo comma, della legge 4 gennaio 1968, n. 15, modificato dall'art. 4, primo comma, della legge 11 maggio 1971, n. 390, è delegata ai Procuratori della Repubblica presso i Tribunali nella cui giurisdizione territoriale gli atti medesimi sono formati - Circolare del Ministero di grazia e giustizia n.1/1-36(65) 705 del 6 febbraio 1978 (avente ad oggetto la Convenzione riguardante l'abolizione della legalizzazione degli atti pubblici stranieri adottata a l'Aja il 5 ottobre 1961 e ratificata con legge 20 dicembre 1966, n. 1253) con cui è attribuita alle Procure della Repubblica la competenza a deliberare le apostille - Lamentata attribuzione al potere giudiziario, con un provvedimento non avente natura normativa, di una competenza amministrativa propria del Ministero - Denunciata interferenza nell'esercizio della funzione giudiziaria, con lesione del principio di autonomia e indipendenza della magistratura - Interferenza nell'esercizio obbligatorio dell'azione penale spettante al pubblico ministero.
(inammissibile)
Relazione del Tribunale ordinario di Roma - Collegio per i reati ministeriali - sul caso Almasri
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali'
(06/08/2025)
Dossier 'Le procedure di infrazione aperte nei confronti dell'Italia'
(06/08/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità'
(06/08/2025)
Dossier 'Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 - Profili di competenza della II Commissione Giustizia'
(06/08/2025)